Molto ben scritto e interessante per capire il presente
Stato e avanguardie cosmopolitiche
Gli autori che si rifanno al cosmopolitismo iniziano la riflessione da una visione ideale di come le leggi dovrebbero essere, ma omettono di considerare gli individui come essi sono; per contro, gli autori statisti perlopiù partono da un'analisi realistica della società ma tralasciano di considerare le potenzialità di trasformazione radicale delle leggi. In questo libro si propone una versione di cosmopolitismo concepito come agire politico di avanguardia. L'analisi è radicata in una concezione dialettica della giustizia sociale e dimostra come sia possibile promuovere la desiderabilità normativa dell'ideale cosmopolitico di eguaglianza grazie al contributo di forze politiche progressiste contenute nello Stato.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
' Premetto che non sono nuovo all'argomento e che auspicavo da tanto tempo una pubblicazione su di esso, anche solo per render noto ciò che potrebbe accadere ma che già sta accadendo di fatto da molti anni. Dunque, avendo io dato oggi un'occhiata al libro, ho potuto farmene un'idea accurata, più di quando tempo fa ne diedi altri sguardi: Analisi perfetta, proposta intellettualmente necessaria ma operativamente realizzabile soltanto quale autoannullamento del lato invadente della politica di globalizzazione o visionariamente per renderne le opposizioni consapevoli. La versione inglese del testo reca un titolo a mio avviso più fedele ad intenzioni e pensiero originali di chi ha scritto il libro, che evidentemente voleva illustrare una possibilità politica reale senza invitare a intraprenderne l'impresa: "Global Justice And Avant-garde Political Agency", ovvero, mi si consenta di dare mia traduzione: 'Sulla giustizia globale in riferimento all'avanguardismo politico.' Un libro adatto per coloro che vorrebbero fare del nichilismo un mezzo per condurre attività politica di inibizione, limitazione, distruzione degli interventi intrinsecamente violenti o umanamente inaccettabili già purtroppo iniziati nel mondo. Per chi invece volesse trarne un insegnamento stabile, questo libro non è adatto, anzi sarebbe fuorviante, perché i rapporti ivi descritti tra materialità e volontà e tra economia e politica, intesi cioè fraintesi quali tratti del divenire politico e mondano, rappresenterebbero una incitazione alle azioni politiche prive di adeguate conoscenze od informazioni intorno agli altri ed alle alterità. Il libro contiene anche qualche enunciazione di politica marxista e marxiana, incluse senza critica e senza encomi, il che rende la trattazione dell'argomento paradossale o potenzialmente contraddittoria, tranne che il marxismo appunto fosse considerato soltanto quale stato eventuale o effettivo di fatto cui corrispondere secondo eventuali bisogni o effettive esigenze; difatti l'accoglienza delle stesse dottrine marxiste nella prassi ed anche nella pratica condurrebbe, tra altri errori, anche al disastro del decadimento dalle scienze, politiche o sociali od altre che siano, allo scientismo, quindi condurrebbe dal cosmopolitismo alla negazione della mondanità, ciò che effettivamente sarebbe, politicamente ed ecologicamente, tragico viatico per le utopie ingannevoli e per la produzione più insensata. Il buon lettore dunque resti entro i confini di una lettura visionaria, oppure ambisca soltanto allo smantellamento della stessa globalizzazione politica, o comprenda in che guise o modi evitare la medesima possibilità politica chiarita o mostrata dalla stessa comprensione adoperata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it