L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Breve racconto tratto da una storia vera avvenuta durante il 2° conflitto mondiale. Drammi interiori e coscienze allo sbando. La guerra può far uscire il peggio delle persone quando sono messe di fronte a scelte dolorose e infami (mi viene in mente il film "La scelta di Sophie"). Consigliato
"Cosa posso fare?" chiesi. "Essere forte e dimenticarla." "E questo significa essere forti?" Quando amiamo qualcuno e questo qualcuno non è la persona che pensiamo sia allora chi amiamo? Dire che amiamo sempre la stessa persona è diverso da dire che amiamo una persona che ci ha ingannato, perché nel secondo caso la consapevolezza del torto subìto non solo riscrive un'identità diversa dell'altro, ma rafforza un sentimento che inspiegabilmente permane, nonostante il risentimento, la sofferenza, l'incredulità. È a questo che penso dopo aver letto "Stella" di Takis Würger, romanzo dolcissimo sull'amarezza della guerra e della menzogna in amore, che senza tracciare una linea che separi buono e cattivo e vittima e carnefice, lascia che il lettore scopra autonomamente l'ombra del nazismo sulla vita degli ebrei. Il ventenne Friedrich lascia suo paesino svizzero per trasferirsi a Berlino, nella speranza di diventare un pittore. Nella scuola d'arte che frequenta conosce Kristin, una ragazza sfrontata e molto bella, che decide di prendersi cura di Friedrich, che non è mai stato nella capitale tedesca. Lo guida nelle notti berlinesi fatte di musica jazz e locali alla moda. Mentre lentamente gli ebrei perdono sempre più diritti, i due si divertono, dormono insieme e si innamorano. Un mattino Kristin sparisce, lasciando il ragazzo solo e confuso. E quando lei ricompare, qualche giorno dopo, il suo viso è pieno di lividi, il corpo rosso e ferito: gli confessa che Friendrich deve sapere una cosa, perché non è stata del tutto sincera con lui.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore