Storia abbreviata della letteratura portatile - Enrique Vila-Matas - copertina
Storia abbreviata della letteratura portatile - Enrique Vila-Matas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
Storia abbreviata della letteratura portatile
Disponibilità immediata
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Verso la fine del 1924, sulla vetta dove Nietzsche aveva avuto l'intuizione dell'eterno ritorno, lo scrittore russo Andrei Belyj fu colto da una crisi nervosa nel constatare l'inarrestabile avanzata della lava del supercosciente. Quello stesso giorno e alla stessa ora, a non molta distanza da lì, il musicista Edgar Varèse cadeva improvvisamente da cavallo mentre, per scimmiottare Apollinaire, fingeva di accingersi ad andare in guerra. A me sembra che quelle due scene siano state i pilastri su cui fu edificata la storia della letteratura portatile. Una storia europea, alle origini, e leggera quanto la valigia-scrittoio con la quale Paul Morand percorreva su treni di lusso la luminosa Europa notturna: scrittoio mobile che ispirò a Marcel Duchamp la sua bôite-en-valise, senza dubbio il tentativo più geniale di esaltare il portatile in arte. La cassetta-valigia di Duchamp, che conteneva riproduzioni in miniatura di tutte le sue opere, si trasformò rapidamente nell'emblema della letteratura portatile e nel simbolo in cui si riconobbero i primi shandy."

Dettagli

22 febbraio 2010
108 p., Brossura
Historia abreviada de la literatura portátil
9788807721878

Valutazioni e recensioni

  • È la cronaca delle vicende di un gruppo artistico che si instaura sulla scena mondiale dal 1924 al 1927. Gli artisti di questa corrente, che considerano essi stessi una setta segreta, sono denominati “shandy” e, tra i tanti obiettivi, hanno quello di rendere portatile qualsiasi espressione artistica, si tratti di una poesia, di un libro o di un dipinto. In questa cronaca leggiamo di una festa “fantasma” a Vienna, di improbabili spiriti -chiamati Odradek- con cui ciascun artista convive e lotta quotidianamente, di un sottomarino come luogo usuale di incontri al posto di un classico caffè. Insolito e originale!

Conosci l'autore

Foto di Enrique Vila Matas

Enrique Vila Matas

1948, Barcellona

Enrique Vila-Matas è autore di una vasta, provocatoria e personalissima opera narrativa, insieme intimista e sperimentale, elegante e sfrontata, che include romanzi, racconti, articoli e saggi. Tradotto in ventinove lingue, ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali, in Italia, il Premio Internazionale Ennio Flaiano (2005), il Premio Elsa Morante (2007), il Premio Mondello (2009) e il Premio Bottari Lattes Grinzane, sezione La Quercia (2011). Cavaliere della Legion d’Onore della Repubblica francese, appartiene anche all’ordine dei Cavalieri del Finnegans, sul cui scudo recita il lemma estratto dall’ultima frase del sesto capitolo dell’Ulisse di Joyce: “Grazie. Quante arie ci diamo stamattina!”. Tra le pubblicazioni con Feltrinelli figurano: Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail