Storia del folklore in Europa
«Tra le popolazioni barbare e le civili non ci sono abissi ma trapassi: in questi trapassi è l‘essenza del folklore, che diventa scienza quando si integra con l‘etnologia». Prima che uno statuto disciplinare riuscisse a catturare l‘«indole» del folklore, ed etnologi e folkloristi insigni come Giuseppe Cocchiara perimetrassero l‘oggetto dei loro studi, dirimendone le combattute relazioni con mitologia, storia delle religioni, letteratura e filologia, dovettero trascorrere secoli di travaglio di pensiero e ricerche. Irriducibile all‘esotico o al pittoresco di maniera, il grande alveo delle tradizioni popolari – fiabe, leggende, proverbi, canti, ma anche costumi, usi, credenze – cominciò a svelare il segreto del suo «continuo morire per un eterno rivivere», ossia della sua perenne rielaborazione, quando l‘Europa acquisì consapevolezza storico-critica di se stessa nel confronto sconvolgente con il Nuovo Mondo appena scoperto. Da allora, l‘identità culturale europea si cimentò con quanto «di più intimo» potesse racchiudere, ossia il «primitivo a casa propria». Cocchiara risale instancabilmente lungo le infinite diramazioni che da Montaigne arrivano a Tylor, da Vico a Frazer, dai romantici a Pitrè. Accorpa, distingue, illumina genealogie, e soprattutto mette in rapporto la riflessione sul folklore con le correnti filosofiche, scientifiche e letterarie che si sono susseguite. Un lavoro immane, riconosciuto da autorità della statura di Propp ed Eliade e divenuto fin da subito un classico, un‘opera che nel Novecento non ha uguali negli studi sul folklore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows