Storia del giallo italiano - Luca Crovi - copertina
Storia del giallo italiano - Luca Crovi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia del giallo italiano
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il giallo è il genere letterario in cui più di tutti si rispecchiano desideri nascosti e paure inconfssabili di una società- Analizzandone il percorso, che cosa è possibile capire delle vicende passate e presenti del nostro Paese? Esiste una «grammatica minima» specifica per il giallo tricolore? Dalla voce critica più autorevole in materia, un appassionante viaggio attraverso trame, autori e personaggi che diventa il romanzo di una nazione.

«La vita è un pozzo delle meraviglie. C'è dentro di tutto, stracci, brillanti e coltellate alla gola»Giorgio Scerbanenco

«Che si potesse scrivere il giallo italiano io l'ho pensato subito, dal primo momento»Andrea Camilleri

Credo che la realtà fatta di giustizie e ingiustizie, di atti eroici e azioni criminali abbiamo costituito nel tempo la robusta colonna vertebrale del giallo italiano, un genere che ha permesso agli autori di mostrare pregi e difetti del paese Italia, i suoi costumi e malcostumi.

Il fatto che la crime fiction in Italia non abbia mai subito cali di popolarità o di consenso si può considerare una prova del suo legame indissolubile col modo di raccontare e di raccontarsi nel Belpaese. Luca Crovi ne rilegge la storia da un punto di vista inedito, utilizzandola come sensore delle aspirazioni e delle paure, dei sogni e dei peggiori incubi di un'intera nazione. Il risultato è una brillante cartografia dell'inferno del Novecento e del primo ventennio del Duemila, dalla Milano di Augusto De Angelis e Giorgio Scerbanenco, alla Roma di Giancarlo De Cataldo, dal boom degli anni Sessanta al grande successo di Andrea Camilleri, dai noir di Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Antonio Manzini e Maurizio de Giovanni ai legal thriller di Gianrico Carofiglio, fino ai gialli con humour di Marco Malvaldi e Francesco Recami, passando per i thriller di Giorgio Faletti e Donato Carrisi. Costruendo un percorso avvincente attraverso successi editoriali e repêchage di autori, più o meno noti, che hanno lasciato un segno nel panorama italiano e internazionale, Crovi mette in rilievo differenze e analogie fra trame e personaggi, ambientazioni e schemi narrativi del giallo, il «frutto rosso sangue della nostra epoca». Davanti a un universo narrativo che parla dei lettori e ai lettori, terrorizza e affascina nello stesso tempo perché sembra esorcizzare, con il rigore razionale di un'indagine brillante e intuitiva, la paura dell'ignoto, non si può fare a meno di chiedersi: è forse un caso che in tempi di feroce incertezza, come quelli che stiamo vivendo, il giallo sia ancora il genere più amato dagli italiani?

Dettagli

3 settembre 2020
512 p., Brossura
9788829704484

Parola di Librai

Mauro Feltrinelli Express LS - Milano Centrale

Storia del giallo italiano

Ho una domanda: come mai il giallo è sempre il genere preferito dai lettori italiani? È vero che il romanzo poliziesco è il frutto rosso di sangue della nostra epoca? Per rispondere dobbiamo affidarci al massimo esperto in materia, Luca Crovi con la sua "Storia del giallo italiano", edito da Marsilio. È un po' la Bibbia del genere, qua dentro ci sono tutti gli autori italiani di noir, di thriller, partendo dal feuilleton di fine Ottovento, arrivando all'ultimo Camilleri. Ci sono quasi tutti qua dentro: dagli autori più famosi come Camilleri, Carofiglio, Carlotto, Scerbanenco, Colaprico fino ad autori magari meno conosciuti dal grande pubblico ma che meritano di essere conosciuti.

Mauro Feltrinelli Express LS - Milano Centrale

Conosci l'autore

Foto di Luca Crovi

Luca Crovi

1968, Milano

Critico rock e conduttore radiofonico, Luca Crovi si è laureato in Filosofia con specializzazione in Storia Antica presso l’Università Cattolica di Milano. Dopo aver lavorato per le case editrici Camunia e Garzanti è diventato redattore presso la Sergio Bonelli Editore, dove dal 1993 si occupa della collana Almanacchi. Contemporaneamente ha svolto l’attività di critico musicale per “Italia Oggi”, “Il Giornale” e “Max”. Ha debuttato come autore con un racconto dal titolo Bietole al forno uscito nell’antologia Misteri (1992, Camunia), dopodichè si è dedicato allo studio delle origini e degli sviluppi della narrativa poliziesca in Italia pubblicando prima il saggio Delitti di carta nostra. Una storia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it