Storia del jazz. Una prospettiva globale - Stefano Zenni - copertina
Storia del jazz. Una prospettiva globale - Stefano Zenni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Storia del jazz. Una prospettiva globale
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le vicende musicali sono narrate nell'abbraccio fra Stati Uniti ed Europa, America Latina e India, Giappone e Russia, gettando luce sulle complesse relazioni culturali e artistiche dell'espansione musicale afroamericana tra il XVI e il XXI secolo. E la musica è vista anche nelle sue connessioni con gli stili di danza, i diversi ambienti (club, sale da ballo, teatri), le condizioni professionali (il ruolo di produttori e manager, le regole del music business) e i movimenti politici, in un'indagine globale e profonda. Soprattutto, centinaia di capolavori del jazz vengono offerti alla comprensione del lettore sulla base di robuste fondamenta musicologiche. Emerge una prospettiva polistilistica, che si avvale delle metodologie più avanzate; una visione inedita che include le relazioni fra individui, i movimenti geografici - le migrazioni intercontinentali come le microdinamiche urbane - e gli intrecci fra generi, senza trascurare i rapporti fra jazz e musica classica, tra improvvisazione e scrittura. Rovesciando i cliché consueti, l'autore inaugura così un nuovo paradigma narrativo, usando rimandi grafici agli ascolti, diagrammi di ausilio all'analisi delle composizioni, illustrazioni e mappe che esaltano il taglio geografico del racconto. Un'integrazione al precedente volume dello stesso autore, "I segreti del jazz".

Dettagli

11 aprile 2012
601 p., ill. , Brossura
9788862221849

Valutazioni e recensioni

  • Altro che Storia! Qua siamo di fronte alla Geografia, ed era ora! Finalmente qualcuno che ci spiega con chiarezza come l'Africa abbia influenzato la musica di tutto il mondo. Che ci racconta come dalla scoperta dell'America, avvenuta alla fine del 1400, le navi spagnole facessero avanti e indietro fra Europa, Africa e America, inondando l'Europa con nuovi ritmi, nuove danze, nuove mode. Come agli schiavi catturati fosse consentito portare sulle navi i propri strumenti musicali africani, perche' loro suonavano, cantavano e ballavano, e bene. E che questi strumenti fossero, per i subsahariani, violini, chitarre e banjo, e trombe di vari tipi ... mentre per i neri dell'Africa centrale, tamburi e percussioni. E questo non e' che l'inizio del libro. Un libro davvero bello e importante. Da leggere assolutamente, e con grande piacere, pagina dopo pagina.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore