Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero. Poesia e letteratura. Vita morale
Poche epoche della storia del pensiero sono state valutate negativamente come il XVII secolo, l'età del Barocco, considerata un periodo di cattivo gusto ed eccessi retorici allo scopo di coprire una sostanziale mancanza di contenuti. Non faceva eccezione Benedetto Croce, il quale però univa al giudizio negativo una profonda conoscenza dell'argomento. In questa monumentale opera del 1925, Croce applica alla filosofia e all'arte del '600 un metodo critico volto a individuare, in quella che resta pur sempre per l'autore un'epoca di decadenza, i momenti di "vero pensiero" e "vera arte" e i tratti di anticipazione degli sviluppi successivi della cultura.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it