Storia della camorra - Francesco Barbagallo - copertina
Storia della camorra - Francesco Barbagallo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia della camorra
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Assurta agli onori della gloria mediatica con Roberto Saviano, soffusa di racconti e leggende sulle sue origini, a distanza di più di un secolo dalla sua nascita nei vicoli di Napoli la camorra non è mai stata studiata nel suo percorso. Questo è il primo tentativo di stilare una sua storia complessiva da inizio Ottocento fino ai giorni nostri, di seguirne i costumi, le regole, la mentalità, gli affari, gli intrecci con la politica e con le altre organizzazioni criminali, fino a tessere quella rete che oggi gestisce un enorme patrimonio e investe nei settori più redditizi dell'economia e della finanza. Dal tempo dei Borboni, quando inizia la sua attività delinquenziale e si da un'organizzazione, l'onorata società gestisce le estorsioni su quasi tutte le attività produttive, i mercati, le case da gioco, la prostituzione. La storia sembra scivolarle addosso, nonostante le repressioni postunitarie e l'impegno dei grandi intellettuali che hanno lottato per portare la questione meridionale al centro dell'interesse del nuovo Stato unitario, nonostante ogni tentativo di farle terra bruciata attorno. Nel corso degli anni non cessa di evolversi tra corruzione e clientele, accaparrando nuovi spazi di azione e nuove forme ben più consistenti e di più ampio respiro rispetto ai suoi tratti storici. Oggi la camorra ha circa 6000 affiliati, i suoi utili sono calcolati in 13 miliardi di euro, in un quindicennio il suo fatturato si sarebbe quintuplicato. Non è il frutto del sottosviluppo, tutt'altro.

Dettagli

Tascabile
8 settembre 2011
318 p.
9788842097402

Valutazioni e recensioni

  • AvidReader
    Mah

    Forse troppo improntato sul passato. No comment sulla dedica a Saviano.

  • Un bellissimo libro che racconta le origini dell'organizzazione camorristica e la sua evoluzione nel tempo, in connessione ai cambiamenti del tessuto politico, economico e sociale. Sono presenti anche riferimenti ai legami della camorra con altre organizzazioni criminali, italiane e internazionali. La lettura di questo volume scorre veloce, come quella di un romanzo. Adatto a chiunque voglia comprendere di più della camorra, e, in generale, a chiunque piaccia leggere di storia contemporanea.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Barbagallo

Francesco Barbagallo

Professore di Storia contemporanea all’Università Federico II di Napoli. Autore di numerosi saggi sulla storia dell’Italia e del Mezzogiorno, su questioni di storiografia e di storia del Pci. Ha coordinato inoltre la Storia dell’Italia repubblicana (Torino 1994-1997).Tra le sue pubblicazioni: L' Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate 1945-2008 (Carocci, 2009), Storia contemporanea dal 1815 a oggi (Carocci, 2016), La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi (Laterza, 2017), L' Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018 (Laterza, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore