Storia della letteratura italiana
Pubblicata nel 1870 e articolata in venti capitoli - dai Siciliani al Diciannovesimo secolo -, la Storia di De Sanctis è considerata la prima grande sintesi organica di tutta la letteratura italiana. Si tratta della sola opera che abbia saputo fondere una concezione storica della letteratura italiana e un giudizio critico personale. Per De Sanctis la letteratura, oltre a essere intimamente collegata con il processo storico, è una rappresentazione dello spirito italiano nel suo evolversi. La storia della letteratura d'invenzione e la storia delle idee e del progresso delle conoscenze non si sovrappongono solo dal punto di vista cronologico, ma sono saldamente unite dalla concezione di uno spirito, o "coscienza", nazionale. Ecco perché ancora oggi, anche grazie a una prosa inaspettatamente fervida ed estrosa, la celebre opera del più grande critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento non mancherà di sorprendere chi ancora non conosce questo autentico capolavoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows