Diceva Sciascia che "se tutto è mafia, nulla è mafia"... e proprio in virtù di questo ogni siciliano consapevole della difficoltà di essere siciliano, e voglioso di combattere giornalmente, nel suo piccolo, il fenomeno mafioso, io credo abbia il diritto e il dovere di conoscere la storia della propria terra, purtroppo spesso macchiata da quel fenomeno per cui siamo celebri nel mondo (ahimè!). "Storia della Mafia" è lucido resoconto storico che rende consapevoli noi siciliani di un aspetto non degno di lode, ma reale, della nostra storia; ed è resoconto che, accompagnato da una lettura critica e attenta, rende noi siciliani onesti orgogliosi della nostra terra e desiderosi di lottare quotidianamente per estirpare il cancro della Mafia. Consiglio vivamente la lettura.
Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni
La mafia fa affari ma non è una congrega di affaristi. Traffica, ma non è una banda di trafficanti. Tratta con i politici ma non è un partito politico. È un'organizzazione criminale ma non è solo "criminalità organizzata". Cos'è, dunque, la mafia? Il saggio di Salvatore Lupo indaga con completezza e rigore storiografico l'intero arco della vicenda più che secolare della mafia siciliana, dalle origini ottocentesche dell'organizzazione mafiosa e delle sue ideologie agli esiti più recenti degli anni novanta del Novecento. Emerge con forza il ritratto di una struttura criminale che aspira a modellarsi sullo Stato prendendone in appalto le funzioni fondamentali, dal monopolio della violenza al controllo territoriale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Il libro presenta un difetto fondamentale, strutturale: manca di narrazione, leggendolo non si ha l'impressione di leggere un libro di storia, dà al lettore il compito, troppo arduo per chi non conosce a fondo la materia, di capire facendo a meno della narrazione dei fatti. Da qui il rischio, molto concreto, di non fargli capire la mafia. La periodizzazione abbraccia il periodo dall'unità d'Italia fino alle stragi del '92-'93, ma è sbilanciata: sì dà molto più spazio a quanto succede prima della Seconda Guerra che dopo. Alcune interpretazioni sono condivisibili e ben documentate (sopratutto quella secondo la quale la mafia non è inizialmente un fenomeno esclusivamente collegato al latifondo, ma presente saldamente anche in città), altre molto meno. Per esempio, far coincidere le origini - secondo il principio dell'esse est percipi - con la comparsa del termine non convince: un fenomeno può esistere anche prima, e anche molto prima, di essere 'battezzato' e la storia stessa della mafia lo dimostra, basti pensare a quanti nomi questa ha cambiato o sovrapposto nel corso del tempo (onorata società, camorra, fratellanza, Cosa Nostra, setta, ecc.); soprattutto, lascia perplessi, per i momenti chiave delle stragi di Portella della Ginestra e di quelle del '92 – '93, l'escludere così nettamente la presenza di mandanti a volto coperto – e quindi il legame della mafia con circuiti di potere superiori – giustificandola con il fatto che questi non sono mai stati trovati: non convince infatti l'implicazione 'non sono stati trovati' ergo 'non ci sono stati e quindi si deve privilegiare la spiegazione più semplice, cioè escluderne l'esistenza' nonostante un evidenzia circostanziale in senso contrario piuttosto forte che ha portato altri storici a conclusioni opposte (Cfr. Tranfaglia, Marino). In generale, l'intera ricostruzione privilegia in maniera troppo netta le dinamiche interne all'organizzazione, perdendo di vista il servizio che la mafia offre alla politica, più credibilmente la prima ragione di quella che lo stesso Lupo definisce la "straordinaria continuità storica della mafia".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it