Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1945 - Olivier Wieviorka,Duccio Sacchi - ebook
Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1945 - Olivier Wieviorka,Duccio Sacchi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1945
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La Resistenza nell'Europa occidentale è stata considerata a lungo come un fenomeno nazionale e per molti anni è stata analizzata come tale. Eppure, se i fattori interni giocarono un ruolo centrale nella nascita della Resistenza, la parte degli angloamericani nella sua crescita fu molto significativa. In Norvegia, in Danimarca, nei Paesi Bassi, in Belgio, in Francia e in Italia, le bande partigiane non avrebbero potuto crescere senza il sostegno di Londra all'inizio, di Washington in seguito. Conviene dunque abbattere le frontiere per offrire la prima storia transnazionale della Resistenza nell'Europa occidentale. Per fare questo Olivier Wieviorka ha studiato l'organizzazione e l'azione delle forze clandestine e dei governi in esilio di sei Paesi occupati tra il 1940 e il 1945. Scrutando il ruolo della propaganda, del sabotaggio e della guerriglia nell'Europa occidentale, Wieviorka ci invita a riconsiderare senza tabú l'azione della Resistenza, cosí come le sue relazioni talora cordiali, talora conflittuali, con gli Alleati e i governi installati a Londra. Per molto tempo la Resistenza nell'Europa occidentale è stata ritenuta un fenomeno nazionale capace di offrire, tanto sul piano politico quanto su quello militare, un notevole contributo alla disfatta nazista. Sulla stessa falsariga, la cooperazione tra angloamericani e forze nazionali - resistenze e poteri in esilio - è stata giudicata esemplare. Nata sotto gli auspici dell'intesa piú che del conflitto, dell'amicizia piú che della rivalità, del rispetto piú che dell'ostilità, questa collaborazione avrebbe reso piú efficace la guerra sovversiva scoppiata nel 1940 nell'Europa prigioniera. Questa visione idilliaca, tuttavia, corrisponde ben poco ai fatti, quantomeno a quelli colti dagli storici. L'immagine dorata degli Alleati che lottano concordi contro il Terzo Reich nasconde un principio inesorabile: pur mirando alla sconfitta della Germania nazista, Gran Bretagna, Stati Uniti e relativi alleati difendevano anche i propri interessi nazionali. La coalizione risentí degli aspri rancori del periodo tra le due guerre e portò con sé concezioni divergenti, quando non opposte, dell'avvenire dell'umanità. Grande merito di questo libro di Olivier Wieviorka, rispetto a buona parte della storiografia sul tema, sta nell'aver elaborato, finalmente, una storia transnazionale della Resistenza europea, che mette in luce i contrasti e le contraddizioni che le singole storie nazionali, agiograficamente, tendono a nascondere.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
460 p.
Reflowable
9788858428245

Valutazioni e recensioni

  • Nel complesso quadro della storia della guerra di liberazione che l'Europa occidentale ingaggia contro l'occupazione sanguinaria della potentissima Germania nazista di Hitler, l'autore di questo libro è abbastanza puntuale nel rilevare gli elementi fondamentali di interdipendenza tra le Resistenze partigiane nazionali e la flotta ufficiale degli eserciti dell'alleanza angloamericana, nella loro globalità; interdipendenza che fu indispensabile per la vittoria definitiva contro la sofisticata macchina da guerra nazista. Ma lo stesso autore non è altrettanto puntuale nel attribuire il giusto valore a significative vittorie eroiche ottenute esclusivamente dalla Resistenza partigiana (senza alcun intervento degli Alleati) nella liberazione di alcune grandi città europee come quelle di Napoli e Parigi, ignorando anche qualsiasi correlazione virale tra queste due liberazioni.

Conosci l'autore

Foto di Olivier Wieviorka

Olivier Wieviorka

Olivier Wieviorka, è uno storico francese, specialista riconosciuto della Resistenza e della Seconda guerra mondiale, a cui ha dedicato diversi libri. È professore all'École normale supérieure de Cachan. Tra i suoi libri ricordiamo, Lo sbarco in Normandia (il Mulino 2009) e Histoire de la résistance. 1940- 1945 (Perrin 2013), un'opera acclamata dalla critica, premiata dall'Académie française e apprezzata dal pubblico. Ha diretto, inoltre, insieme a Jean Lopez, Les mythes de la Seconde Guerre mondiale (Perrin 2015). Per Einaudi ha pubblicato Storia della Resistenza nell'Europa occidentale. 1940-1945 (2018)

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail