libro curioso
La storia delle api
Tra passato, presente e futuro, legate dal progetto di un rivoluzionario modello di alveare, le vicende di William, biologo inglese vissuto a metà dell'Ottocento, di George, apicoltore dell'Ohio che si affida alla tradizione per contrastare la misteriosa moria del 2007, e di Tao, giovane madre che, in un futuro non molto lontano, si dedica all'impollinazione manuale in una Cina dove le api e i colori sono ormai scomparsi, ripercorrono il rapporto tra l'uomo e la natura nel corso del tempo. Dall'Europa all'America, quel plico di preziosi disegni, racchiuso in un baule al seguito di una donna sola e appassionata, attraversa terre e secoli con il suo bagaglio di invenzioni e regole, depositario di una conoscenza, e di una speranza, da affidare alle generazioni che verranno. Custode di un sogno che deve diventare tale per tutti noi. "La storia delle api", che col procedere della lettura sempre più diventa la nostra storia, è un romanzo epico nel quale, accanto al tema dell'equilibrio ambientale, sono i sentimenti che realmente muovono la nostra vita a determinare l'azione. L'amore soprattutto: per il coniuge, per i figli per cui si desidera solo il meglio, per la scienza, per la propria passione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
laurabooktok 10 gennaio 2025ok
-
Rossella Marcello 08 gennaio 2025Una storia ad alveare
l rapporto tra uomo e natura, raccontato in un modello di alveare su tre storie parallele tra passato, presente e futuro. Le storie del passato e del presente sono ormai diventate il nostro pane quotidiano, in merito al tema del rispetto dell’ambiente, mentre il racconto riferito al futuro, potremmo già immaginarlo un tempo non molto lontano, che vede una Cina in cui sono scomparse le api mentre l’uomo deve provvedere a fare i conti con i propri errori del passato, dedicando tutta la sua vita ad un’attività di impollinazione manuale per cercare di garantire la continuità della specie umana. Credo che questi siano i libri utili a far riflettere, ad insegnare che nulla ci è dato in possesso, che il rispetto vale per ogni essere vivente oltre che di razza umana, libri che dovremmo leggere anche nelle scuole e diffondere a più non posso, perché ciò che sembra un semplice racconto, di questo passo, potrebbe divenire realtà, la nostra.
-
ShallICompareThee 29 dicembre 2024Mi è piaciuto molto!
Probabilmente è una lettura da evitare se l'attuale situazione climatica e le sue ripercussioni future mettono ansia, ma personalmente mi è piaciuto quanto l'autrice sia stata spietata sulla possibile piega che la storia dell'umanità potrebbe prendere se le cose non cambiano - e presto. Il mio personaggio preferito è stato Tao (che appartiene ai capitoli del futuro distopico del libro), mi è piaciuta la sua implacabilità, nonostante il suo momento storico sia il più disperato dei tre rappresentati. Mi è piaciuto molto leggere i capitoli di William, soprattutto per l'ambientazione storica (seconda metà del XIX secolo), ma ho disprezzato il modo in cui attribuiva costantemente tutto ciò che valeva al figlio, mentre le figlie erano solo una presenza rumorosa sullo sfondo per lui. Povera Charlotte! Il fatto che alla fine abbia dovuto ricominciare tutto da capo non mi ha amareggiata, mi fido di lei. I capitoli di George sono ambientati nel 2007 e sono i più ansiogeni, perché sono quelli che riguardano l'inizio della fine. Ma mi è piaciuto conoscere la sua vita quotidiana e le scelte che ha dovuto fare come apicoltore e agricoltore. In ogni caso, consiglio vivamente questo libro!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it