Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
I personaggi principali sono tre che coincidono con i punti di vista dai quali nasce ogni singolo capitolo. Tre sono anche le storie raccontate, alla cui base c'è un argomento comune. Libro molto bello anche se una delle storie mi è piaciuta un po' meno delle altre. In generale è un libro che consiglio a tutti.
Senza dubbio lascia un nodo in gola, forse per l'originalità con cui tratta una tematica così importante, forse perché ogni parola ti entra dentro e rimbalza in ogni angolo finché non trova una zona fertile su cui posarsi. No, non è come pensate, non è una biografia delle api e nemmeno un testo scientifico, questa è la storia dell'essere umano. Con un ritmo incalzante l'autrice alterna la storia di tre famiglie, una del passato, una del presente e una del futuro. Mescola abilmente romanzo storico, divulgazione scientifica e distopia apocalittica senza risultare mai pesante, ma anzi, sempre coinvolgente. Ciò è dovuto anche dall'equilibrio che riesce a creare tra catastrofe naturale e catastrofe personale, nonché la capacità di ricreare la vita quotidiana di tre famiglie, in modo da prima identificarci con esse e infine metterci davanti il problema più tragico che l'uomo abbia mai dovuto affrontare. Così inizia ad analizza i rapporti umani e ci ritroviamo a leggere di debolezze tipicamente umane, di paure per il futuro, di rimorsi del passato, di sogni infranti. Del silenzio che si insinua tra due persone troppo orgogliose per dirsi ciò che dovrebbero. Degli errori che si possono commettere quando si danno le cose per scontate. Della passione e dall'amore che muovono ogni nostra azione. Ogni storia è ben collocata nell'arco temporale in cui si svolge, ma ecco che ad un tratto ti accorgi che le tre storie in realtà sono legate, si intrecciano in un unica sorprendente storia e ti rendi conto che sul tuo viso c'è una smorfia, un connubio tra il sorriso e lo stupore. Le api che compaiono apparentemente come un contorno di ogni storia sono in realtà il filo che le unisce, nonché essenziali coprotagoniste delle vicende umane. Il finale è commovente ma carico dell'ottimismo e della speranza necessarie per pensare ad un futuro migliore, ad un futuro più responsabile. Presto acquisterò il secondo libro della quadrilogia: la storia dell'acqua.
avvincente e scorrevole ha il pregio non comune a molta narrativa di oggi di avere un messaggio da comunicare. Maja Lunde ci intrattiene e infastidisce le nostre coscienze su un tema importante e poco considerato. consigliato!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore