"La storia di Christine" è un romanzo epistolare, la storia dei pochi mesi trascorsi in Germania da una giovane violinista di talento, che si trova da sola a Berlino per prendere lezioni da un grande maestro e scrive alla propria madre. Christine ama profondamente la madre e ha con lei un rapporto bellissimo, di totale stima e intimità, ed è così che noi troviamo nelle sue lettere, oltre a tanta tenerezza, anche tutte le sue impressioni sui tedeschi e sulla Germania, che proprio in quei pochi mesi entra nella Prima Guerra Mondiale. E sono opinioni dure e tanto più impressionanti perché filtrate attraverso il cuore gentile e la mente lucida di Christine.
La storia di Christine
«La donna più intelligente della sua epoca, capace di confliggere, attraverso il dono di una grazia urticante, con il durissimo velluto della società che la circonda.» TTL - La Stampa - Mirella Appiotti «Cattiva, spiritosa, anticonvenzionale, lungimirante, Elizabeth von Arnim... racconta con verve e un acuto occhio sociale i tic e i tabù della buona società.» Vanity Fair - Irene Bignardi «Irresistibile per humour, sottigliezza psicologica, fini descrizioni d’ambiente.» Corriere della Sera - Serena Zoli «Ho letto tutti i libri di Elizabeth von Arnim ... Straordinaria.» Edmund de Waal, autore di Un’eredità di avorio e ambra «Una folla di raffinati lettori ha scoperto a poco a poco i romanzi di questa scrittrice ironica, spregiudicata, fuori da ogni corrente letteraria, spesso crudelissima nel descrivere una società boriosa, superficiale, vecchia, ingiusta soprattutto verso le donne.» la Repubblica - Natalia Aspesi ««Non c’è aspetto dell’esistenza che il particolare colore rosa di von Arnim non sappia trattare a suo modo».» «Il Sole 24 ore» - Elisabetta Rasy ««Definita “la donna più intelligente della sua epoca”, Elizabeth von Arnim è capace di confliggere attraverso il dono di una grazia urticante, con il durissimo velluto della società che la circonda».» «ttL La Stampa» - Mirella Appiotti Berlino 1914. Christine, giovane violinista inglese di raro talento, si trasferisce in Germania per un anno di studio. È felice, conosce anche l’amore, ma presto capisce con sgomento che l’intera Germania brama la guerra e inneggia ai valori di sopraffazione e predominio sulle altre nazioni. Quando infine scoppia il conflitto, e l’Inghilterra si schiera a fianco dei nemici dei tedeschi, Christine è in pericolo. Scritto con lo pseudonimo di Alice Cholmondeley, il romanzo prende spunto dalla vicenda privata della von Arnim e di sua figlia Felicitas, scomparsa appena sedicenne in Germania. All’uscita in Inghilterra nel 1917 il libro ebbe un successo straordinario. Elizabeth von Arnim (Mary Annette Beauchamp 1866-1941), nata a Sydney in Australia e cresciuta in Inghilterra, fu cugina di Katherine Mansfield e amica di E.M. Forster. H.G. Wells nella sua autobiografia la descrisse come «la donna più intelligente della sua epoca». Tutti i suoi romanzi sono pubblicati da Bollati Boringhieri: Il giardino di Elizabeth (1989), I cani della mia vita (1991), Un incantevole aprile (1993), La memorabile vacanza del barone Otto (1995), Elizabeth a Rügen (1996), Amore (1998), Un’estate da sola (2000), Mr Skef?ngton (2002), La moglie del pastore (2003), Cristoforo e Colombo (2004), Lettere di una donna indipendente (2005), Vera (2006), Il padre (2007), Vi presento Sally (2008), La storia di Christine (2009), Colpa d’amore (2010), La fattoria dei gelsomini (2011), Il circolo delle ingrate e Uno chalet tutto per me (2012), Una principessa in fuga (2013).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows