Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare - Luis Sepúlveda - copertina
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare - Luis Sepúlveda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 203 liste dei desideri
Letteratura: Cile
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I gabbiani sorvolano la foce dell'Elba, nel mare del Nord. "Banco di aringhe a sinistra" stride il gabbiano di vedetta e Kengah si tuffa. Ma quando riemerge, il mare è una distesa di petrolio. A stento spicca il volo, raggiunge la terra ferma, ma poi stremata precipita su un balcone di Amburgo. C'è un micio nero di nome Zorba su quel balcone, un grosso gatto cui la gabbiana morente affida l'uovo che sta per deporre, non prima di aver ottenuto dal gatto solenni promesse: che lo coverà amorevolmente, che non si mangerà il piccolo e che, soprattutto, gli insegnerà a volare. E se per mantenere le prime due promesse sarà sufficiente l'amore materno di Zorba, per la terza ci vorrà una grande idea e l'aiuto di tutti...

Dettagli

28 gennaio 2010
128 p., ill. , Rilegato
Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar
9788862561839

Valutazioni e recensioni

  • Federica
    Che bel racconto!

    Ascoltato in audiolibro, letto e interpretato benissimo da Gerry Scotti, ho amato questo racconto che ha così tanto da insegnare a tutti, bambini e adulti, che sarebbe davvero un peccato non leggere. Come per “Il grande albero” di Susanna Tamaro, anche qui mi ritrovo a pensare quanto Madre Natura ha da insegnarci.

  • L.C.

    Questo è un libro che cambia la vita. Non sono solo la scrittura scorrevole e il tono ironico a renderlo unico, è anche l'importanza dei temi trattati; la tematica dell'inquinamento, ad esempio, viene toccata con una semplicità, un tatto che rende il problema visibile ad adulti e piccini. In aggiunta, nel giro di poche pagine, si percepisce un clima di cultura che arricchisce ulteriormente la lettura. In conclusione, una lettura amena, da fare almeno una volta nella vita.

  • _simo_
    una tenera favola per grandi e piccini!

    Delizioso e divertente, uno di quei libri che “scalda il cuore” e che è un piacere leggere da piccoli e poi rileggere da adulti. Personaggi meravigliosi, ognuno con la sua personalità. Messaggi forti e diversi che comunque rimangono tutti validi e ben rappresentati: in primis, quello dell’amicizia e della solidarietà, soprattutto nei confronti del “diverso” o di chi viene “lontano” da noi ed ha modi di vivere totalmente opposti ai nostri. Bellissimo è il discorso che il gatto Zorba fa alla gabbianella Fortunata quando, dopo essere cresciuta con lui e gli altri gatti, capisce che è arrivato il momento per lei di spiccare il volo ed essere a tutti gli effetti una gabbiana: “Con te abbiamo imparato qualcosa che ci riempie di gioia: abbiamo imparato ad apprezzare, a rispettare e ad amare un essere diverso. È molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile, e tu ci hai aiutato a farlo”. Poi c’è la critica al poco rispetto dell’uomo nei confronti dell'ambiente e delle specie animali che possono essere danneggiate a causa di esso: straziante è l’episodio con cui si apre il libro, nel quale la mamma della gabbianella, Kengah, muore a seguito di un tuffo nelle acque del mare contaminate dal petrolio riversato nell’oceano da una nave. Adatto a tutte le età, ed è decisamente un libro da regalare a un bambino per iniziarlo alla lettura, magari al posto del solito e banale "Piccolo Principe".

Conosci l'autore

Foto di Luis Sepúlveda

Luis Sepúlveda

1949, Ovalle (Cile)

È stato uno scrittore cileno. Militante di Unità popolare, fu costretto a lasciare il paese in seguito al colpo di stato che mise fine al governo di Allende. Il suo impegno di militante ecologista lo spinse a partecipare a diverse missioni dell’organizzazione ambientalista «Greenpeace». Esordì nella narrativa con la raccolta di racconti Cronache di Pietro Nessuno (1969), cui sono seguiti Le paure, le vite, le morti e altre allucinazioni (1986) e Taccuino di viaggi (1987). Si impose definitivamente con il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (1989), cui fecero seguito Il mondo alla fine del mondo (1989), Un nome da torero (1994), storia di spionaggio ambientata fra la Patagonia e la Germania, La frontiera scomparsa (1994), l’originale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore