Libro molto interessante sulla storia della bicicletta. Lo sapevate che i primi velocipedi, costruiti in legno, venivano chiamati “scuoti-ossa” (chissà perché!😂) ? Che le donne cominciarono ad usare la bici anche grazie al Touring che nel 1902 organizzò un convegno a Ferrara con dei manifesti con donne cicliste vestite in modo inappuntabile promuovendone l’utilizzo? Poi ci fu subito qualcuno che pubblicizzó il tandem con davanti un uomo a dirigere, per bilanciare gli stati d’animo. Interessante anche la storia delle “staffette”, circa 35000 donne, che pedalando per centinaia di km al giorno, procurano rifornimenti o ordini ai partigiani e giornali clandestini . Tra queste anche Tina Anselmi che é nota tra le Staffette come Gabriella (da leggere Agnese va a morire di Renata Viganò 1949). Non si finisce mai di imparare.
Storia sociale della bicicletta
"Il viaggio umano è entrato colla bicicletta nel periodo della liberazione… la bicicletta è una scarpa, un pattino, siete voi stessi, è il vostro piede diventato ruota, è la vostra pelle cangiata in gomma, che scivola nel terreno" Alfredo Oriani Indispensabile nella vita contemporanea, strumento di svago e di lavoro, simbolo di libertà: la bicicletta ha 150 anni e non li dimostra. Ci ha accompagnato dentro la prima modernità industriale, ha cambiato lo stile di vita di uomini e donne. Una marcia vincente ma non priva di ostacoli: ai suoi inizi essa infatti parve un attentato alla pudicizia femminile, una minaccia alla dignità dei sacerdoti cui ne fu proibito l’utilizzo, persino un incentivo alla criminalità, dando luogo a dibattiti accaniti e grotteschi. Una storia straordinaria, che attraversa tutte le vicende del Novecento, dalle guerre alla Resistenza, alla ricostruzione che s’incarnò nei trionfi di Coppi e Bartali, per giungere ai giorni nostri che vedono ormai nella bicicletta il mezzo d’elezione della nuova sensibilità ambientalista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eka000 23 maggio 2022Tanto da imparare
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows