Le storie - Ammiano Marcellino - copertina
Le storie - Ammiano Marcellino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 99 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le storie
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Storico romano dell’epoca tardo-imperiale, ha scritto la sua opera interamente in latino, nonostante le sue origini siriane e, quindi, ellenofone. Grazie ai suoi Rerum gestarum libri XXXI, è considerato il maggiore gli storici romani del IV secolo. IN essi descrive i fatti verificatisi nel periodo che va dal 96 al 378 d.C., proseguendo così l’opera del grande storico Cornelio Tacito e mettendo a disposizione dei posteri una fonte affidabile e di indubbia autorevolezza. Oggi le sue Res Gestae sono pubblicate da Utet in una prestigiosa edizione critica digitale, comprensiva del testo originale fruibile in modo ipertestuale.

Dettagli

27 febbraio 2014
9788841899847

Valutazioni e recensioni

  • Questa edizione delle Storie di Ammiano Marcellino è l'unica in commercio, dato che quelle di altri editori (Mondadori, Zanichelli, Old Rusconi) sono fuori commercio. La traduzione è buona, c'è qualche sbavatura nella scelta non costante di tradurre alcuni termini, ma è la buona e vecchia qualità UTET. Presente testo a fronte, note, indici e una buona introduzione. Difetto? Il formato! L'idea di riunire in un unico volumone tutta l'opera di Ammiano è una follia, la rilegatura impedisce una comoda lettura. Ci si può consolare con la possibilità di riscattare l'edizione digitale sul sito.

Conosci l'autore

Foto di Ammiano Marcellino

Ammiano Marcellino

(Antiochia 330 ca - Roma 400 ca) storico latino. Di famiglia greca, militò nell’esercito romano come alto ufficiale sotto Costanzo II e Giuliano l’Apostata. Ritiratosi a vita privata (363), si stabilì a Roma dal 380 ca fino alla morte, a contatto con i circoli pagani, e si dedicò all’attività di storico. I suoi Rerum gestarum libri XXXI, che continuano le Storie di Tacito, narrano gli avvenimenti dalla morte di Domiziano (96) a quella di Valente (378): a noi sono rimasti gli ultimi 18 libri (dal 353 al 378) relativi alle vicende contemporanee. Nella sua storia, ancorata agli schemi classici, anche per le ambizioni letterarie, A.M. dispiega un verismo drammatico a volte minuzioso. Egli interpreta i fatti con sostanziale equilibrio, anche se il suo apprezzamento dei valori tradizionali della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail