Questa edizione delle Storie di Ammiano Marcellino è l'unica in commercio, dato che quelle di altri editori (Mondadori, Zanichelli, Old Rusconi) sono fuori commercio. La traduzione è buona, c'è qualche sbavatura nella scelta non costante di tradurre alcuni termini, ma è la buona e vecchia qualità UTET. Presente testo a fronte, note, indici e una buona introduzione. Difetto? Il formato! L'idea di riunire in un unico volumone tutta l'opera di Ammiano è una follia, la rilegatura impedisce una comoda lettura. Ci si può consolare con la possibilità di riscattare l'edizione digitale sul sito.
Le storie
Storico romano dell’epoca tardo-imperiale, ha scritto la sua opera interamente in latino, nonostante le sue origini siriane e, quindi, ellenofone. Grazie ai suoi Rerum gestarum libri XXXI, è considerato il maggiore gli storici romani del IV secolo. IN essi descrive i fatti verificatisi nel periodo che va dal 96 al 378 d.C., proseguendo così l’opera del grande storico Cornelio Tacito e mettendo a disposizione dei posteri una fonte affidabile e di indubbia autorevolezza. Oggi le sue Res Gestae sono pubblicate da Utet in una prestigiosa edizione critica digitale, comprensiva del testo originale fruibile in modo ipertestuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it