La strada del ritorno è sempre più corta - Valentina Farinaccio - ebook
La strada del ritorno è sempre più corta - Valentina Farinaccio - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La strada del ritorno è sempre più corta
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


L'estate in cui Vera ha cinque anni è una girandola di avventure. Vera è sfacciata e sognatrice: gioca a nascondino con l'amico immaginario Ringo Starr e da grande vuole fare la camionista, come il nonno, per scoprire dove finiscono tutte le strade del mondo. Oltre ai capelli rossi - della stessa tinta con cui i bambini colorano i cuori -, ha ereditato dal papà libraio la passione per le storie: riempie pile di fogli di una scrittura immaginaria per raccontare favole di calzini parlanti e piante grasse dimagrite. Quella dei suoi cinque anni è anche l'ultima estate che trascorre insieme al padre Giordano. Oggi Vera ha trent'anni, ed è una celebrità della tv: inventa oroscopi irriverenti e graffianti, specie per i nati dello Scorpione, segno zodiacale dell'ex fidanzato che l'ha appena lasciata, mettendola di colpo davanti a tutte le sue fragilità. Perché Vera è cresciuta senza un genitore, ed è come se fosse a metà: ha avuto in dotazione un solo braccio e un solo orecchio, una sola gamba e un solo occhio, e ha riempito tutto quel vuoto di sarcasmo e finta imperturbabilità. Di suo padre non sa nulla: la madre Lia, credendo di proteggerla e di proteggersi, ha preferito dimenticare. Ma quando riceve un centinaio di pagine scritte da Giordano durante gli ultimi mesi di vita e che parlano proprio di lei, dell'eccentrica Lia che si è ribellata alle leggi ancestrali della provincialissima Campobasso, e della nonna Santa, che ha consacrato la propria vita ai figli, Vera è investita da una sfida: il libro è senza finale. Lei adora gli inizi e odia la responsabilità della fine, eppure è la sola che potrebbe completarlo, è un'occasione unica per incontrare tra le pagine quel padre mancato, e per capire cosa accadde quell'estate in cui tutto è cambiato. La strada del ritorno è sempre più corta è un romanzo pieno di luce e di ironia, che racconta l'amore, la perdita e la trasformazione. La giornalista Valentina Farinaccio, qui al suo folgorante esordio narrativo, racconta con una lingua cangiante come attraversare il dolore sia l'unico modo per uscire salvi e interi, dall'altra parte. Ma questa storia è anche una dichiarazione d'amore per i libri e le eredità che vi passano attraverso, un atto di fiducia nell'eternità della letteratura.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
216 p.
Reflowable
9788852075377

Valutazioni e recensioni

  • Patrizia Cappuccino

    I libri migliori arrivano sempre per caso, quando meno te lo aspetti. A me succede spesso, per un curioso gioco del caso, che arrivino sempre alla fine dell’ anno, quando sono a casa dei miei, vicino al camino e leggo con le cuffiette per sovrastare il rumore di bambini, televisione, parenti che vanno e che vengono. “La strada del ritorno è sempre più corta” è forse il libro più bello del mio 2016. Devo ancora tirare le somme, ma ora, a dieci minuti dalla conclusione del romanzo, la mia impressione è questa. Questo libro racchiude quello che cercavo da un po’ nelle mie letture: un’emozione pura, incantata, profonda. Il romanzo di Valentina Farinaccio racconta le vicende di una famiglia di Campobasso, una famiglia “disciplinatamente smembrata”. Tre figure femminili come colonne portanti della storia: Vera, Lia, Santa, rispettivamente figlia, moglie, madre di Giordano Lorenzini, morto all’età di trent’anni. Tre donne che devono superare la perdita dell' uomo che amano, ma che per molti anni non lo fanno, per una scelta, per timore. Donne che scappano per non guardare e non affrontare, finché un giorno Vera decide di riappropriarsi di un passato che nessuno le ha mai raccontato, di un padre che nessuno le ha mai ricordato. La scrittura è decisa, ricca di particolari. Parole come sensazioni palpabili, descrizioni evocative che ti fanno sentire il sapore e l’odore delle cose. Il linguaggio è spensierato e ironico, ma in alcuni punti l’autrice, pur mantenendone la freschezza, riesce a renderlo drammatico e denso e questo è un pregio non indifferente. Una peculiarità che fa sì che tu possa sentirti vicino alla storia come fosse la storia della tua vita o di persone che conosci bene. In parecchi momenti ho avuto una voglia irrefrenabile di offrire una tazza di caffè a Vera o a Lia anche se Lia il caffè non lo beve, perché è veleno. Poi non è da tutti raccontare una storia di cui si sa già il finale e riuscire a tenere il lettore incollato alle pagine. Hai sempre la sensazione che ci sia ancora qualcosa di grande che il libro possa raccontarti, ed è così. Questo libro si fa divorare, si fa vivere, respirare, assaporare ed è stato un immenso regalo per il mio 2016.

  • In questo romanzo d'esordio l'autrice racconta con storia ricca di emozioni e di poesia che soprattutto nella prima parte riesce a suscitare più di qualche lacrima ma in grado anche di strappare parecchi sorrisi. Questo libro ha come protagoniste tre donne Lia, Vera e Santa la cui vita gira attorno ad un uomo (Giordano): Lia è la moglie di Giordano, Vera la figlia di cinque anni e Santa la madre. Partendo dall'ultima estate che la famiglia trascorre insieme l'autrice racconta con estrema delicatezza il tema del dolore per la perdita di una persona cara, vissuto da punti di vista diversi: quello di una moglie che perde l'amore della sua vita, quello di una figlia che non capisce perché suo padre da un giorno all'altro non ci sia più e quello di una madre che ha fatto dei figli il centro del suo universo. Non è assolutamente un libro pesante anzi scorre via tutto d'un fiato e quando lo finisci ti lascia nel cuore una serie di emozioni che ti porti dentro per sempre.

Conosci l'autore

Foto di Valentina Farinaccio

Valentina Farinaccio

Valentina Farinaccio è giornalista, scrittrice e critico musicale. Lavora per Auditorium TV, la web tv dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, e collabora con "Il Venerdì di Repubblica". È autrice diversi libri: La sindrome di Bollani (2009), di Yesterday. Storia di una canzone (2015), La strada del ritorno è sempre più corta (2016), Le poche cose certe (2018), Quel giorno (2019), Non è al momento raggiungibile (Mondadori, 2022).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore