La strada di Smirne - Antonia Arslan - copertina
La strada di Smirne - Antonia Arslan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 313 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La strada di Smirne
Disponibilità immediata
6,27 €
6,27 €
Disp. immediata

Descrizione


La fuga è finita. Al sicuro sulla nave che li condurrà in Italia, Shushanig e figli si lasciano alle spalle le atrocità che hanno sconvolto la loro vita e quella di tante famiglie armene. Quello è il passato, conservato per sempre tra le pagine della "Masseria delle allodole." Ora, mentre in Italia i figli di Shushanig si adattano dolorosamente a una nuova realtà, Ismene, la lamentatrice greca che li ha strappati alla morte, cerca di salvare altre vite, prendendosi cura degli orfani che vagano nelle strade di Aleppo. Ma proprio quando, nella Piccola Città dove tutto ha avuto inizio, qualcuno torna per riprendere quel che gli appartiene, ogni speranza di costruire un futuro cade in frantumi. La narrazione di Antonia Arslan testimonia le vicende di un popolo condannato all'esilio e dipinge un mondo vivo e pulsante di donne e uomini straordinari.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
285 p., Brossura
9788817037259

Valutazioni e recensioni

  • La strada di Smirne, libro tortuoso, non semplice, con una trama ambientata in Turchia, esattamente nel periodo del dopoguerra. La pesantezza della lettura è data dalla "pesantezza" di quel periodo difficile nel quale è ambientato, ho forse apprezzato meno il libro di come avrei potuto, se avessi prima letto il precedente libro di Antonia Arslan come anche molti hanno fatto! Tutto sommato, per il costo del libro e per il tema trattato, lo consiglierei.

  • Questo libro bisogna necessariamente leggerlo dopo “La masseria delle allodole”, sempre della stessa autrice. Infatti, quest'opera si pone come un continuo della “masseria”, dove viene ripresa la narrazione della vita dei personaggi che avevamo lasciato ad Aleppo. Conosciamo le sorti più o meno felici di tutti loro, apprezzando ancora una volta lo stile pulito ed elegante della Arslan. Libro consigliato, anche se molto forte dato il tema trattato e il contesto storico.

  • Il dramma del genocidio armeno è per lo più sconosciuto, ma ci sono libri importanti al riguardo che bisogna leggere. Antonia Arslan è di origine armena e in questa opera ci spiega cosa è accaduto dopo “La masseria delle allodole”, suo libro più famoso dove racconta la storia della sua famiglia. Qui ritroviamo gli stessi personaggi e conosciamo quale è stata la loro sorte. Lo spessore narrativo è identico, così come la rabbia che queste pagine suscitano nel lettore. Consigliato.

Conosci l'autore

Foto di Antonia Arslan

Antonia Arslan

1938, Padova

Antonia Arslan è una scrittrice e saggista italiana di origine armena. Laureata in archeologia, è stata professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova. È autrice di saggi sulla narrativa popolare e d'appendice (Dame, droga e galline. Il romanzo popolare italiano fra Ottocento e Novecento) e sulla galassia delle scrittrici italiane (Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra '800 e '900).Attraverso l'opera del grande poeta armeno Daniel Varujan — del quale ha tradotto le raccolte II canto del pane e Mari di grano — ha dato voce alla sua identità armena.Ha curato un libretto divulgativo sul genocidio armeno (Metz Yeghèrn, Il genocidio degli Armeni di Claude Mutafian) e una raccolta di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore