Il romanzo descrive Pepper Street e gli abitanti di questa zona residenziale borghese americana. Shirley Jackson è abilissima nel raccontare la crudeltà umana tramite le vite e gli intrighi dei personaggi che vivono in questo quartiere: la dolce vecchietta tutt'altro che dolce, i bambini perfidi ed egoisti, le relazioni false e i pregiudizi. La scrittrice riesce a scrivere racconti dark, di paura senza essere dell'horror. Ha uno stile molto particolare ed interessante a mio avviso.
La strada oltre il muro
È una tipica strada dei sobborghi americani Pepper Street, abitata ancora – siamo nel 1936 – da una maggioranza Wasp che non si arrende all’arrivo degli invasori: cattolici, ebrei, cinesi. Gli uomini sono altrove, nella vicina San Francisco, assorbiti dal loro lavoro. Tocca dunque soprattutto alle donne puntellare le barricate del conformismo: «Per quanto desideriamo trovare nuovi amici degni di stima, persone che ci entusiasmino per le loro idee nuove, o perché sono “diverse”, dobbiamo fare ciò che ci si aspetta da noi» afferma una di loro con infernale candore – e quando la figlia le chiede ottusamente «che cosa» ci si aspetta da lei, risponde: «obbedire». Di queste donne, murate vive nell’ostilità, impettite nella difesa del loro piccolo mondo, Shirley Jackson penetra, come solo lei sa fare, i pensieri e le abitudini; e penetra le case, decifrando il codice dell’arredamento e della cura del giardino. La facciata radiosa vela infatti l’orrore quotidiano e i cupi segreti che lo sorreggono: infedeltà, pregiudizi, malignità morbose, tensioni pronte a esplodere – e che puntualmente esploderanno. Con questo primo, fatidico passo narrativo Shirley Jackson si presenta già armata dei suoi strumenti più affilati: un’ironia leggera e corrosiva, uno humour sbarazzino e irridente, un occhio cui non sfugge nulla, una lingua che non perdona. Strumenti con cui ritrae nitidamente il clima avvelenato – preludio alla catastrofe – che avvolge e impregna tutti i personaggi di questo romanzo, in particolare i bambini: stupidi, vanesi, ipocriti, imbroglioni, crudeli, adulti in miniatura, criminali in nuce.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Susan Bissi 17 gennaio 2025racconti di paura
-
TonyGio 03 gennaio 2025Scrittura bellissima
Storia particolarissima,degna della Jackson migliore. Sua prima opera e narrativa già tagliente e ironica , un humor irridente. Varia umanità che abita una via dei sobborghi americani e che porta avanti strenuamente tutta l'ottusita', il pregiudizio,l'indifferenza verso gli altri. Un clima avvelenato e brutale che non risparmia nemmeno i bambini ..Una scrittura bellissima....come sempre.
-
ValeMati 30 dicembre 2024Un esordio pazzesco
Primo romanzo di Shirley Jackson: che dire, è già un capolavoro. Ritmo serrato che va in crescendo sul finale, analisi lucida e spietata della società borghese americana, tantissimi protagonisti tra cui molti bambini e adolescenti. Ultima parte da thriller. Bellissimo!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows