Le strane storie di Fukiage - Banana Yoshimoto - copertina
Le strane storie di Fukiage - Banana Yoshimoto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Le strane storie di Fukiage
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


“A quanto si raccontava, in un lontano passato Fukiage ospitava la via d’accesso a un’altra dimensione.” Mimi e Kodachi sono due sorelle gemelle cresciute nella cittadina di Fukiage. Allevate da una coppia di amici dei genitori in seguito all‘incidente stradale che ha ucciso il padre e lasciato in coma la madre, compiuti i diciotto anni decidono di trasferirsi a Tōkyō, dove trascorrono una vita tranquilla, ciascuna intenta a inseguire le proprie inclinazioni. Di Kodachi, però, non si hanno notizie da una settimana. Mimi va a cercarla nella loro cittadina d’origine, aiutata dai genitori adottivi e dai personaggi più misteriosi. Le sensitive della Casa dell’arcobaleno sapranno svelarle il vero motivo del viaggio a Fukiage di Kodachi? E quale ruolo avrà il giovane guardiano del cimitero dallo sguardo intelligente e gentile? Più Mimi cerca, più emergono leggende bizzarre sulla cittadina e sulla sua famiglia, trasformando quella di Kodachi in una ricerca di se stessa, delle proprie origini e di risposte ai misteri che le attorniano. Una storia di radici, di amore e di sofferenza, di solitudine e spaesamento. Una riflessione sul cambiamento che può condurci alla versione migliore di noi stessi.

Dettagli

Tascabile
12 novembre 2024
160 p., Brossura
9788807899324

Valutazioni e recensioni

  • Noneno
    Fuga

    Una storia che funge da solvente per il dolore, carezza al cuore per chi con difficoltà tenta di farsi spazio nell'elaborazione del lutto, della mancanza e dell'abbandono. La filosofia di Yoshimoto cura l'anima con racconti genuini.

  • Sarap3ho
    diverso dai soliti Yoshimoto

    Essendo una grande grande fan della Yoshimoto ho comprato questo libro aspettandomi un’altra dolce storia piena di amore e sensazioni descritte alla perfezione come sa fare lei. La storia, invece, si allontana da ciò che è solita raccontare, arrivando in un certo senso anche nel “fantasy”. Non essendo ciò che pensavo di leggere sono partita decisamente prevenuta: lo stile di scrittura è sempre fedele a ciò che abbiamo visto, ma la trama si distacca molto dai suoi soliti romanzi.

  • robres
    Prima lettura "Le strane storie di Fukiage"

    Leggere questo libro è stato come ricevere una carezza. Per la prima volta esploro un lato "fantascientifico" della Yoshimoto, la cui penna riesce perfettamente a inserire elementi discordi nella trama degli avvenimenti. Un'avventura profonda ed emozionante, talvolta persino surreale, che però scalda il cuore.

Conosci l'autore

Foto di Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto

1964, Tokyo

Banana Yoshimoto è un'autrice giapponese. Suo padre Ryumey Yoshimoto è un celebre poeta scrittore e critico di formazione marxista, autore, tra l’altro, di un saggio sulla figlia. Scrive sin da piccola, e nei primi anni delle elementari è decisa a diventare scrittrice. In alcune interviste ha dichiarato che a spingerla in questa direzione potrebbe essere stato, più che l'esempio del padre, quello della sorella Sawako, di sette anni più grande, che eccelleva nel disegno. Sarebbe stata la creatività di Sawako (in seguito diventata disegnatrice di manga con lo pseudonimo di Ha-runo Yoiko) a stimolarla a cercare una propria strada.Negli anni dell'infanzia legge molti manga. Ama in particolare quelli di Fujiko Fujio, Doraemon ("il mio primo amore")...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore