Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde. Ediz. integrale - Robert Louis Stevenson - copertina
Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde. Ediz. integrale - Robert Louis Stevenson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Cervantes, Dumas, Conan Doyle: scrittori il cui nome, forse, può non essere ricordato, o suonare polveroso e persino antipatico, specie a motivo di deludenti ricordi scolastici. Nessuno però ignora Don Chisciotte e Sancio Panza, D'Artagnan e Sherlock Holmes, personaggi di carta a cui è toccata la sorte d'essere più vivi e longevi dei loro creatori. Destino analogo pure per il Dottor Jekyll e per Mister Hyde, i quali - come vuole la leggenda - si racconta siano stati sottratti ad un incubo e messi su pagina da Stevenson nel 1886, dopo un rapido quanto forsennato travaglio scrittorio. Di che tratti il racconto è universalmente noto: il "doppio", la lotta fra il Bene e il Male, una metamorfosi sconcertante, la Londra vittoriana e i suoi più perturbanti segreti, i pericoli tremendi che l'uomo affronta ogni volta che sfida l'ignoto, mirando, magari, a trascendere l'Humana condicio. Siamo dinanzi, forse, a un vecchio libro per nuovi lettori: lo "strano caso", difatti, inizia da una porta, da un uscio a cui non si presta volentieri attenzione; eppure, Jekyll e Hyde aspettano inquietanti poco oltre... E, non per caso, chi già sta leggendo si trova similmente su una soglia: giusto il tempo di cambiare pagina e si è oltre, dentro i labirinti e gli abissi di un capolavoro senza spazio né tempo. Introduzione di Matteo Ghirardelli.

Dettagli

5 marzo 2020
88 p., Brossura
9788818035360

Valutazioni e recensioni

  • Andrea Rio
    Capolavoro

    Un classico dell horror che pur essendo breve ti tiene incollato alle pagine fino alla fine, molto scorrevole e bellissimo il tema centrale del doppio, sia buono e anche cattivo

  • unlibroalgiornoconsara
    Capolavoro della narrativa breve

    Un racconto fra i più celebri di sempre, che vi terrà incollati alle pagine. L'ho adorato.

  • simoneabbafati
    un romanzo con molteplici interpretazioni

    Romanzo thriller ottocentesco che ben spiega il concetto di “doppio” nella società vittoriana dell’epoca. La prima parte, seguendo il genere del romanzo crime o poliziesco, è narrata dal punto di vista del notaio Utterson che conduce il lettore sulla scia di misteri che ruotano attorno alla figura del terribile signor Hyde e dell’ambiguo rapporto con il rispettabile dott. Jekyll. Nella seconda parte ripercorriamo la storia nell’ottica del dott. Lanyon, amico e collega del dott. Jekyll. Nell’ultima parte, infine, assistiamo all’intima confessione di Jekyll. Il romanzo fantascientifico si avvale di un’interpretazione etica e sociale; il dottore crede nel dualismo della natura umana: in ognuno di noi convivono due identità, una buona e una cattiva. Per reprimere la parte malvagia che sente emergere in sé e che una società repressiva e bigotta come quella vittoriana tende a nascondere, decide di provare ad isolarla in un altro essere: il signor Hyde (non a caso in inglese il verbo to hide significa nascondere). In tal modo, grazie ad una sorta di pozione ottenuta con i suoi esperimenti scientifici, si trasforma nel malvagio Hyde ogni qual volta desideri dare libero sfogo a questi impulsi malvagi che percepisce dentro di sé, preservando però agli occhi di tutti la rispettabile e onesta figura del dottore. Ma ad un certo punto, questo gioco sembra sfuggire al suo controllo. Alcuni hanno voluto vedere nella figura di Jekyll/Hyde una primissima raffigurazione di disturbo psicologico della personalità, anche se in maniera ancora primordiale, dato che il romanzo è antecedente alla nascita della psicologia freudiana. Infine, il romanzo potrebbe voler contenere anche un messaggio etico per la scienza, in un secolo in cui il progresso scientifico è al suo apice: fino a che punto può spingersi la ricerca scientifica? È moralmente giusto che a volte valichi anche i limiti imposti dalle stesse leggi della natura?

Conosci l'autore

Foto di Robert Louis Stevenson

Robert Louis Stevenson

1850, Edimburgo

Scrittore inglese. Dopo una giovinezza ribelle, in polemica col padre e con il puritanesimo borghese del suo ambiente, diventò avvocato, senza però mai esercitare la professione. Malato di tubercolosi - e quindi alla ricerca di un clima più adatto ai suoi problemi di salute - e per spirito d’avventura, viaggiò a lungo in Europa e in America, collaborando a periodici con novelle, saggi e poesie. Tusitala -il narratore di storie- così lo chiamavano gli indigeni delle isole Samoa, dove Stevenson visse gli ultimi anni della sua vita.Nel 1879 sposò un’americana divorziata - Fanny Vandegrift -, madre di due figli e di dieci anni maggiore di lui. Non essendoci problemi economici, nel 1888 potè partire per una lunga crociera nel Pacifico....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore