Sul lettino di Freud - Irvin D. Yalom - copertina
Sul lettino di Freud - Irvin D. Yalom - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 145 liste dei desideri
Sul lettino di Freud
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sul lettino di Freud è la storia di Seymour Trotter, Ernest Lash e Marshal Streider, tre psicoterapeuti che, in virtù della sorte connessa alla loro professione, si trovano a condividere trionfi e fallimenti, fatti e misfatti, onori e infamie della loro pratica terapeutica.

"Tagliente, spietato, Sul lettino di Freud ricorda i libri di Oliver Sacks" - Boston Globe

"Un libro che pone importanti domande su cosa significa dire la verità da entrambi i lati del lettino" - New York Times Book Review

Seymour Trotter, settantun anni, un patriarca della comunità psichiatrica, va incontro alla rovina dopo aver preso in analisi Belle Felini, una trentaduenne di gradevole aspetto ma con una lunga storia di autodistruzione alle spalle. Nell'istante in cui l'"alleanza terapeutica" con la sua paziente sembra dare frutti che nessun Prozac può procurare, Trotter viene accusato di comportamento sessuale inappropriato nei confronti della giovane donna e sottoposto ad azione disciplinare dal comitato etico per la medicina. Incaricato del procedimento è Ernest Lash, assistente universitario presso la facoltà di psichiatria, studioso che ignora quasi tutto della psicoterapia. L'incontro con Trotter, tuttavia, lo affascina e seduce a tal punto che Lash diviene un affermato psicoterapeuta. E giorno dopo giorno lui ringrazia i grandi progenitori dell'analisi: Nietzsche, Kierkegaard, Freud, Jung. Finché non viene il momento in cui nessuno dei grandi guaritori del passato può soccorrerlo. Lash applica un approccio radicalmente nuovo, basato su una forma di "alleanza terapeutica" con il suo paziente Justin. Ma quando quest'ultimo decide di abbandonare la moglie, Lash è costretto a correre ai ripari...

Dettagli

7 dicembre 2017
493 p., Rilegato
Lying on the couch
9788865594964

Valutazioni e recensioni

  • Ely_312
    Una seduta sotto più occhi

    È sempre bene applicare gli stessi metodi e le stesse tecniche ben regolamentate dai fondatori della psicoterapia su tutti i pazienti? Quanto potrebbe essere migliore una terapia che, come un abito di sartoria, si adatti ad hoc al singolo paziente? Quali sono i problemi che affronta uno psicoterapeuta? Quali sono i rischi dell’essere troppo coinvolti? Quali quelli dell’essere distaccati? Il rapporto medico paziente si dissolve alla fine della terapia o no? Cosa fare e come scoprire se un paziente mente? Questo libro è letteralmente un viaggio all’interno delle sedute di psicanalisi, ma seguendo molteplici punti di vista: quello dei pazienti “classici” con i loro problemi da risolvere, ma con le loro singolarità nel reagire agli stimoli che vengono loro dati; quello di chi “subisce” gli effetti della terapia, ovvero le persone che popolano la vita del paziente e che a loro volta possono fare terapia, mossi però da scopi più o meno veritieri; il terapeuta e gli interrogativi di ordine morale con cui deve interfacciarsi, gli ostacoli della terapia, i danni che può causare a sé e al paziente, con le sue scelte e l’ignoto che deve affrontare approcciandosi a un nuovo paziente; infine i referenti di quest’ultimo. Questo libro ci pone davanti a diverse singolarità, che andranno a intrecciarsi, ma ognuna col suo universo interiore ed esteriore a cui far fronte. Yalom riesce a trovare la giusta quadra tra caso clinico, psicoterapia, profondità umana e narrazione. Il modo di narrare e di intrecciare abilmente i diversi fili sopracitati in un’unica storia sono le peculiarità che mi fanno amare i libri di questo autore. Infine come sempre, trovo Yalom capace di mettere in moto il nostro cervello, portandoci a porre gli interrogativi dei suoi personaggi a noi stessi, chiedendoci cosa avremmo risposto noi.

  • MattiaMattia
    Libro consigliato

    Yalom si conferma uno scrittore eccellente. Permette di avvicinarsi al mondo della psicoanalisi con un romanzo avvincente. Consigliato!

  • SILVIA SOMMARUGA

    Anche il nostro psicoterapeuta è un uomo! Ecco cosa emerge da questo romanzo e così il nostro "superman" diventa un comune mortale, con tutte le difficoltà e le paure che caratterizzano l'uomo, ma è proprio per questo che si arriva ad apprezzarlo ancora di più: non è solo un essere umano, è soprattutto un essere umano! I protagonisti di questo romanzo, psicoterapeuti e pazienti, hanno una loro vita, le relazioni che si instaurano sono mediate dall'analisi ma traspare continuamente il loro essere se stessi, uomini.

Conosci l'autore

Foto di Irvin D. Yalom

Irvin D. Yalom

1931, Washington

Nato in una famiglia ebraica, è cresciuto in un ambiente povero. Si laurea Bachelor of Arts alla George Washington University nel 1952 e Doctor of Medicine alla University School of Medicine di Boston nel 1956. Dopo due anni di servizio nell'esercito al Tripler General Hospital di Honolulu, Yalom inizia la carriera accademica presso la Stanford University nella quale entra nel 1963 per restarvi fino al 1968. Insegna psichiatria alla Stanford University. All'attività clinica affianca quella di scrittore, che gli ha permesso di ottenere successi e gratificazioni importanti (soprattutto con il suo romanzo E Nietzsche pianse, i cui titolo è successivamente stato ritradotto da Neri Pozza in Le lacrime di Nietzsche). Tra gli altri suoi romanzi, pubblicati da Neri Pozza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail