Sull'utilità e il danno della storia per la vita - Friedrich Nietzsche - copertina
Sull'utilità e il danno della storia per la vita - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 213 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Sull'utilità e il danno della storia per la vita
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Incubo e idolo dell’età moderna, la storia – come storicismo e senso storico – non è solo una conquista dello spirito illuminato, ma una «febbre divorante», una «virtù ipertrofica» che può essere rovinosa: questo il punto di partenza di Nietzsche non ancora trentenne nell’affrontare il tema della seconda «Considerazione inattuale», che fu pubblicata nel 1874. Più di cento anni sono passati da allora e l’attualità clamorosa di questo Nietzsche perennemente «inattuale» appare sempre più evidente. Le pagine che qui leggiamo hanno trovato e trovano conferme continue, non più soltanto negli atteggiamenti della cultura, ma in tutti i meccanismi della società. Il passato, ormai disponibile in tutte le sue forme, anche le più remote, minuziosamente archiviato e setacciato, non è per ciò divenuto più vivo né aiuta la vita – anzi appare sempre più come una immane e oppressiva allucinazione. E così è, argomenta Nietzsche, proprio perché il senso storico non permette lo scontro bruciante con le forze del passato, ma vuole inglobarle in sé come reliquia esotica, con ingiustificato sottinteso di benevola superiorità – e quindi cela un movimento ostile alla vita, tende a svellere la sua stessa base, che è quella «cosa sola per cui la felicità diventa felicità: il poter dimenticare o, con espressione più dotta, la capacità di sentire, mentre essa dura, in modo non storico».

Dettagli

1 gennaio 1974
128 p., Brossura
Vom Nutzen und Nachteil der Historie fur das Leben
9788845901652

Valutazioni e recensioni

  • Giulia
    bello

    Molto bello molto interessante pieno di spunti di riflessione

  • christopher.
    libro, formato cartaceo.

    in quanto amante di filosofia ancora alle prime armi posso dire che ho amato questo libro, linguaggio semplice, facile da comprendere e fonte di molti spunti di riflessione. il formato cartaceo è anche abbastanza piccole quindi comodo da portare in giro. perfetto.

  • Andrea Bellaroto

    Questa considerazione "inattuale" è ancora oggi attualissima! Nietzsche scriveva nell'800, l'epoca in cui lo storicismo si è formato ed è giunto all'egemonia culturale ma oggi non stiamo forse vivendo un riflusso di questa corrente di pensiero? Tutto è storia, qualsiasi esperienza umana è catalogata e ridotta a un capitoletto da manuale... chi è ancora in grado di servirsi del passato come nutrimento della vita? Nietzsche ci avverte sui rischi dell'eccessivo "senso storico" e ci annuncia l'avvento di una nuova gioventù (che a quanto pare deve ancora venire) che creerà una cultura non più della storia ma della vita.

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore