Molto bello molto interessante pieno di spunti di riflessione
Sull'utilità e il danno della storia per la vita
Incubo e idolo dell’età moderna, la storia – come storicismo e senso storico – non è solo una conquista dello spirito illuminato, ma una «febbre divorante», una «virtù ipertrofica» che può essere rovinosa: questo il punto di partenza di Nietzsche non ancora trentenne nell’affrontare il tema della seconda «Considerazione inattuale», che fu pubblicata nel 1874. Più di cento anni sono passati da allora e l’attualità clamorosa di questo Nietzsche perennemente «inattuale» appare sempre più evidente. Le pagine che qui leggiamo hanno trovato e trovano conferme continue, non più soltanto negli atteggiamenti della cultura, ma in tutti i meccanismi della società. Il passato, ormai disponibile in tutte le sue forme, anche le più remote, minuziosamente archiviato e setacciato, non è per ciò divenuto più vivo né aiuta la vita – anzi appare sempre più come una immane e oppressiva allucinazione. E così è, argomenta Nietzsche, proprio perché il senso storico non permette lo scontro bruciante con le forze del passato, ma vuole inglobarle in sé come reliquia esotica, con ingiustificato sottinteso di benevola superiorità – e quindi cela un movimento ostile alla vita, tende a svellere la sua stessa base, che è quella «cosa sola per cui la felicità diventa felicità: il poter dimenticare o, con espressione più dotta, la capacità di sentire, mentre essa dura, in modo non storico».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulia 10 febbraio 2025bello
-
christopher. 22 maggio 2023libro, formato cartaceo.
in quanto amante di filosofia ancora alle prime armi posso dire che ho amato questo libro, linguaggio semplice, facile da comprendere e fonte di molti spunti di riflessione. il formato cartaceo è anche abbastanza piccole quindi comodo da portare in giro. perfetto.
-
Andrea Bellaroto 06 maggio 2016
Questa considerazione "inattuale" è ancora oggi attualissima! Nietzsche scriveva nell'800, l'epoca in cui lo storicismo si è formato ed è giunto all'egemonia culturale ma oggi non stiamo forse vivendo un riflusso di questa corrente di pensiero? Tutto è storia, qualsiasi esperienza umana è catalogata e ridotta a un capitoletto da manuale... chi è ancora in grado di servirsi del passato come nutrimento della vita? Nietzsche ci avverte sui rischi dell'eccessivo "senso storico" e ci annuncia l'avvento di una nuova gioventù (che a quanto pare deve ancora venire) che creerà una cultura non più della storia ma della vita.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows