È questo un libro sulla gioia di vivere; un sussidiario che propone un progetto che è un invito: “amate l’amore e vivete - con amore - la vita”. Un “amare” che richiede sempre una fatica, uno sforzo (ulteriore): uscire da se stessi per incontrare l’altro, gli altri; per fare famiglia, comunità, per gettare ponti di amicizia, legami d’amore. Vivere è un viaggio, è un pellegrinaggio, una marcia che dal deserto conduce alle oasi del cuore, luogo d’incontro e di condivisione dove meglio può abbeverarsi l’assetata esistenza di continuo in cerca di quell’ “acqua fresca”, anzi sempre limpida e freschissima, che è fonte di vita eterna (Gv 4,13-14). Qui le parole scorrono fluide e luminose “dissetando” ed accompagnando lungo il procedere, sono come sorgenti che sgorgano dalle nervature delle pagine e che confluiscono nell’immenso mare della Parola invitando al sensibile ascolto mentre un vento caldo fa increspare i quieti navigli che portano ad altri accessi, al altre mete, dove abita e dimora la speranza . È scrittura questa che porta dentro, nel midollo del linguaggio, la potenza d’un miracolo che erompe dalla sottile forza del cuore, come un anello di petali che s’apre, delicatamente, su uno stelo a disvelare l’infinito. Chiuso il libro, taceranno le parole ma rimarrà comunque l’eco dell’invito; si spegneranno i tetti fumiganti ma rimarrà quel dolciastro sapore di fragrante pane e si avrà voglia di andare, di mettersi in cammino, sospinti da uno slancio nuovo che farà del “vecchio vivere” una nuova primavera.
Una rilettura trasversale della Sacra Scrittura per far emergere il tema della "vita", una parola che scorre sotto tutte le parole del Libro, come una corrente sotterranea, una nervatura delle pagine. A partire dal libro della Genesi, quando Adamo divenne un essere che ha vita (Gen 2,7), in quel giardino il cui centro è costituito proprio dall'albero della vita (Gen 2,9); da quando Eva fu tentata esattamente con la proposta di più vita: "No, non morirai; anzi avrai una vita simile a quella di Dio" (cfr. Gen 3,5). Poi nei racconti dell'esodo, attraversando i Salmi, fino ai profeti, per arrivare a Gesù: "In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini" (Gv 1,4). Gesù che ha l'audacia di attribuirsi, come suo nome proprio, come sua identità, la vita: "Io sono la vita" (Gv 14,6). Guidati da un autore noto per la sua profondità, i lettori potranno capire in quali modi la parola di Dio produce vita, raccogliendone alcuni colori e sapori, osservando qualche sfumatura nell'inesauribile tavolozza che è la Sacra Scrittura.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuseppe Contrino 01 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it