Sulle regole - Gherardo Colombo - copertina
Sulle regole - Gherardo Colombo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sulle regole
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'amministrare la giustizia conta la legge scritta. Se facessimo delle deroghe al codice, non saremmo ingiusti? Diciamo che la giustizia deve essere uguale per tutti, ma forse non abbiamo mai riflettuto sul significato di questo principio: la legge per essere giusta deve essere applicata senza eccezioni. Ma la legge scritta dai parlamenti può contemplare ogni singolo caso umano? La legge è una macchina impersonale, che non guarda in faccia a nessuno. Eppure, per altro verso, proprio il fatto che la legge non guarda in faccia a nessuno, ci protegge dai soprusi dei potenti. La bilancia, come immagine della giustizia, rappresenta proprio questo: gli uomini sono tutti uguali di fronte alla legge. La mia convinzione profonda è che in uno stato di diritto e in uno stato in cui tutti partecipano, anche se indirettamente, alla gestione della cosa pubblica e in cui esistono delle strade per modificare le regole che si ritengono ingiuste, le regole esistenti vanno osservate e basta. Ma è anche necessario fare una specie di gerarchia delle regole, perché ci sono delle regole che hanno un rilievo particolarissimo, un rilievo eccezionale per la convivenza e ci sono altre regole che invece hanno un rilievo molto più limitato.

Dettagli

Tascabile
23 giugno 2016
160 p., Brossura
9788807887840

Valutazioni e recensioni

  •  Mirco
    Consigliato

    Libro sulla gerarchia della società e delle regole. Consigliato.

  • Testo dai concetti impegnativi affrontati con grande limpidezza, al punto da saper essere illuminante. Uso della lingua accurato, ma molto piacevole. Credo che questa lettura dovrebbe essere fortemente consigliata a tutti. L'autore identifica la società "verticale" (fortemente gerarchica), e tratta l'uso delle regole e delle leggi al suo interno: nel tempo, la nostra società ha una tendenza maggiore all'essere "orizzontale", con caratteristiche diverse: ovvero, con vantaggi ma anche resistenze.

  • Testo dai concetti impegnativi affrontati con grande limpidezza, al punto da saper essere illuminante. Uso della lingua accurato, ma molto piacevole. Credo che questa lettura dovrebbe essere fortemente consigliata a tutti. L'autore identifica la società "verticale" (fortemente gerarchica), e tratta l'uso delle regole e delle leggi al suo interno: nel tempo, la nostra società ha una tendenza maggiore all'essere "orizzontale", con caratteristiche diverse: ovvero, con vantaggi ma anche resistenze.

Conosci l'autore

Foto di Gherardo Colombo

Gherardo Colombo

1946, Briosco

Magistrato attualmente fuori servizio, è noto per aver condotto, o contribuito a condurre, inchieste importanti sul crimine organizzato, la corruzione, il terrorismo e la mafia, tra cui la scoperta della Loggia P2 e Mani Pulite. Oggi è vicepresidente della casa editrice Garzanti.Ha pubblicato diversi libri nei quali mette la sua esperienza di magistrato al servizio di una divulgazione attenta e scrupolosa dei concetti di democrazia, giustizia e cittadinanza. Fra i più noti, ricordiamo Sulle regole (Feltrinelli 2008), Il vizio della memoria (Feltrinelli, 1998), Sei stato tu? La costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani, 2009), Il legno storto della giustizia (Garzanti 2017, con Gustavo Zagrebelsky) e Il perdono responsabile. Perchè il carcere non serve...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore