L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non mi piace, anzi mi rattrista del tutto, l'idea di dover considerare Questa raccolta di saggi come un "testamento" letterario di Umberto Eco, un lascito che rappresenta la versatilità dell'autore e la sconfinata varietà dei suoi interessi, oltre che della sua cultura. Questo volume raccoglie i saggi scritti anno dopo anno fino al 2015 per il festival culturale "La Milanesiana" organizzato da Elisabetta Sgarbi. Oggni anno aveva un tema cardine attorno al quale ruotavano tutti gli incontri e i dibattiti, e per ciascuno Eco ha proposto un dettagliato scritto che analizzasse temi universali e via via sempre più interessanti quali il valore e il rispetto dei classici, la teoria del complotto, la bellezza, l'invisibile, il sacro. Quando parla di arte Eco è stupefacente, io nel mio piccolo adoro le sue incursioni nella critica letteraria, quando riesce a smontare pezzo per pezzo grandi classici per poi ricostruirli intatti ma avendone svelato aspetti ai quali mai avrei pensato. Chi ha stimato, amato ed apprezzato l'Eco saggista e lucido analista dell'epoca contemporanea saprà trovare infiniti e gustosissimi spunti di riflessione in questo volume snello e da tenere sul comodino per rinfrancarsi con la lettura.
Scrivere o recensire un libro,un saggio o una raccolta di testi come in questo caso su Umberto Eco rimane sempre difficile e ancor più dopo la sua scomparsa ormai quasi due anni fa. Certo queste operazioni editoriali postume sono da considerare comunque positivamente pur con qualche riserva, più che altro per la presenza di temi già ampiamente trattati e discussi in altri suoi saggi e libri. Di Eco affascina la capacità di narrare e di coinvolgere il lettore con semplice difficoltà ( come ossimoricamente forse amerebbe dire). Eco amava sostenere che il fruitore dei suoi scritti deve pagare una piccola o grande penitenza culturale per addentrarsi nel significato recondito dei suoi testi e tanto valeva per romanzi ultrafamosi come "il Nome della rosa" o "Il pendolo di Foucault" o per i suoi fulminanti e innovativi saggi semiotici. In questo libro in cui sono raccolti testi scritti per la Milanesiana si appiana questa intenzione ma mai del tutto, lasciando sempre all'utente quella sete di curiosità del sapere che ha sempre improntato le pagine del Professore alessandrino. Consiglio di leggerlo anche per chi troverà molti temi già noti e conosciuti, il prezzo poteva essere più abbordabile ma questa è solo una mia opinione..
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore