Un libro avvincente che ripercorre un lato della storia troppo spesso e a torto ignorato. Di straordinaria e profetica attualità
Il sultano e lo zar. Due imperi a confronto
All’inizio dell’Età moderna, l’Impero ottomano si affaccia sul Mediterraneo con l’ambizione di dominare sull’Asia e sull’Europa. La “seconda Roma”, Istanbul, disposta su due continenti, incarna il sogno universale dei cesari che i sultani ereditano per diritto di conquista. Ma dalle fredde pianure percorse dai grandi fiumi, tra il Baltico e il Mar Nero, si levò la voce di una “terza Roma”: Mosca. E con essa, di una nuova potenza capace di incombere su Oriente e Occidente: l’Impero degli Zar. Aveva inizio una lunga lotta euroasiatica per il controllo dei grandi spazi: aveva inizio il “grande gioco”. Questo libro ripercorre la storia dello scontro frontale tra il Sultano e lo Zar, tra un cristianesimo imperiale e un Islam sultaniale. Un confronto, quello tra Russia e Turchia, che continua ancora ed è la chiave per comprendere cosa sta avvenendo oggi tra il Vicino e il Medio Oriente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sabino cirulli 13 marzo 2022L'attualità preconizzata
-
Capitan_Mclive 11 ottobre 2021Mettere ordine nel caos
Il lettore abituale di Franco Cardini, ormai dovrebbe essere a conoscenza del suo stile: una narrazione ricca di dettagli, divagazioni, aneddoti che cerca di essere estesa in ampiezza geografica e temporale e al tempo stesso di non rassegnarsi ad essere sommaria e poco profonda. Qui però bisogna ammettere che l'argomento trattato è colossale; riguarda due imperi; sarebbe stato necessario forse scrivere più pagine per argomentare meglio e con più calma, un po' come accade nel volume (sempre di Cardini) sull'assedio di Vienna; un mattone ma, godiblissimo. Il problema di questo volumetto è che si finisce per dare per scontati molti temi e molte conoscenze su fatti, paesi e personaggi storici, che per di più sono quelli che nell'Europa occidentale sono pochissimo noti se non per le poche righe loro dedicate nei manuali di storia a scuola, come Pietro il grande, la battaglia di Lepanto,.... Quindi il mio consiglio prima di leggere questo libro, è di aver letto prima almeno altre due pubblicazioni di storia, una dedicata alla storia dell'impero ottomano e una a quella dell'impero zarista. In questo modo si avrebbe almeno un sub-strato di conoscenze base da cui partire e per poter comprendere altri aspetti importanti esaminati nel libro, come i rapporti tra queste due superpotenze, oltre che tra loro, anche con paesi, oggi spesso mal conosciuti sebbene ne sentiamo spesso parlare in televisione, come il Kazhakistan, l'Uzbekistan, la Georgia, l'Armenia, l'Afghanistan ecc... Premesso questo, il libro è validissimo, scritto in buon italiano e da uno degli storici più lucidi del nostro tempo.
-
augusto bianchi 29 agosto 2018
Interessantissimo; peccato che talvolta mi perdo in date, nomi, luoghi, avvenimenti, ecc.; non si poteva allegare qualche mappa in più ? Non si poteva fare qualche richiamo/rinvio/tammendo in più ? Come sempre la Storia andrebbe "illustrata" anche con la geografia; sopratutto molte località/città/regioni citate a memoria (di 'normali' persone) non sono immediatamente posizionabili sul territorio; sarebbe bello invece immediatamente localizzarle e leggere subito la distanza/vicinanza con altre località/città/regioni citate. Bella la copertina; meritevole il prezzo; lo consiglio ma come inizio di una ricerca storica che non dovrebbe fermarsi qui.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows