Superonda. Storia segreta della musica italiana - Valerio Mattioli - copertina
Superonda. Storia segreta della musica italiana - Valerio Mattioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 65 liste dei desideri
Superonda. Storia segreta della musica italiana
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Fuori dalla consueta diatriba Cantautori vs. Sanremo e Rock italiano vs, Musica leggera, "Superonda" è il racconto di quelle musiche che tra 1964 e 1976 riuscirono a sviluppare linguaggi originali e in grado per una volta di proiettare la musica italiana all'estero, esercitando una sotterranea influenza sul mondo dell'elettronica, del rock alternativo, e delle musiche sperimentali. Un percorso accidentato in cui le vicende di future icone nazionali come Ennio Morricone, Franco Battiate e Area si mescolano a quelle di artisti convertiti al rock come Mario Schifano, in cui l'avanguardia di Berio e Maderna dialoga a distanza con la musica su commissione dei Goblin e delle sonorizzazioni Rai, e in cui i fermenti della cultura underground fanno da sponda a colonne sonore per film di serie B, revivalismi folk e free jazz militante, per arrivare al Lucio Battisti di "Anima latina". Sullo sfondo, la nascita di un immaginario italiano fatto di spaghetti western e bottiglie molotov, gialli alla Dario Argento e avanguardie radicali, riviste di controcultura e sceneggiati di fantascienza, comuni freak ed espropri proletari.

Dettagli

9 giugno 2016
661 p., Brossura
9788868529031

Valutazioni e recensioni

  • Claudio  Ricciardi

    E' la prima volta devo dire che una storia della musica italiana dal dopoguerra ad oggi non trascura quel mondo "alternativo" alla musica ufficiale e alle canzonette. Lavoro molto approfondito e legato anche al mondo culturale circostante che dal 1950, poi il 1960 e 70 specialmente a Roma e Milano ha prosperato. Lo consiglio da leggere a tutti gli appassionati, ma anche a chi si occupa di sociologia per tutti quegli aspetti culturali come il PIPER, il Beat 72 ed il mondo giovanile dei radicali, Re Nudo e molti altri. Vi si ritrova il mondo che molti di noi nati nel primoo dopoguerra hanno vissuto a Roma e a Milano. Uno dei pochi, l'autore. che nominando il gruppo "Prima Materia" di Roma, si è premurato di indicare tutti i nomi dei partecipanti ( tra i quali io) e che ha inserito molto bene il gruppo Prima Materia, nel discorso musicale romano nel cui contesto operavano Alvin Curran, Giacinto Scelsi, Giancarlo Schiaffini, Evangelisti etc etc.. Sarebbe stato interessante se avesse anche continuato ad evidenziare i gruppi e gli elementi nel loro sviluppo successivo fino ad oggi. Molti infatti si sono persi, altri hanno vissuto altre vite e altri ancora hanno continuato la strada della musica sotterranea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore