Svejk nella seconda guerra mondiale - Bertolt Brecht - copertina
Svejk nella seconda guerra mondiale - Bertolt Brecht - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Svejk nella seconda guerra mondiale
Attualmente non disponibile
6,38 €
-15% 7,50 €
6,38 € 7,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Fu nel 1926 – l’anno della definitiva stesura di Un uomo è un uomo – che Brecht si misurò per la prima volta col personaggio di Svejk, riducendo per le scene, in collaborazione con Piscator, il romanzo di Jaroslav Hasek. Lo spettacolo si attenne fedelmente alla buffonesca (diciamo meglio, bertoldesca) irriverenza e al lepido-lugubre antimilitarismo dell’originale, e suscitò uno scandalo senza dubbio ben accetto agli autori, in particolare a Brecht: che andava sistemando, nella Hauspostille d’imminente pubblicazione, la virulenta, dissacratrice produzione poetica della sua gioventú, e il cui accostamento al marxismo scientifico, databile pressappoco da quell’anno, preludeva a una nuova fase della sua creatività. Stava per aprirsi l’epoca che per antonomasia si suole collegare ai «Lehrstiicke» (drammi didattici) e che avrebbe prodotto, accanto ai cicli poetici del Lesebuch für Städtebewohner ( Libro di lettura per gli abitanti delle città ) e delle Geschichten aus der Revolution ( Storie del tempo della rivoluzione ), grandi ed estremamente combattivi testi teatrali quali Santa Giovanna dei macelli e La madre . Su questo discrimine cronologico, insieme alla riduzione teatrale del Prode soldato Svejk , si situano lavori di brillante quanto aspra polemica, formale ed ideologica, come l’ Opera da tre soldi e Mahagonny . E’, insomma, un momento decisivo nell’evoluzione del poeta-drammaturgo, che tuttavia solo nell’esilio toccherà le sue vette piu alte. Appunto negli anni d’esilio Brecht riprende in mano Svejk. Ha dietro di sé il triennio piú stupefacente della sua carriera d’artista (1939-41), da cui è nata quella serie di opere che daranno al suo nome, per ormai pacifico – o quasi – riconoscimento, autorità indiscussa e risonanza fondamentale nella storia del teatro e della civiltà del nostro secolo. Ma ha anche iniziato da anni, e non terminerà piú, tutto un travaglio di rielaborazione e di approfondimento della sua visione dialettica del mondo e della storia. L’antieroicismo, o antititanismo che dir si voglia, va enucleandosi come punto centrale di codesta visione: la storia non deve piú apparire come fatica e merito esclusivo dei personaggi destinati ad entrare «nei libri di lettura», ma bensí come costruzione cementata dal sudore, dalle lagrime e dal sangue della «piccola gente», della massa immane dei subordinati e dei dominati.

Dettagli

1968
1 gennaio 1997
95 p.
9788806063955

Conosci l'autore

Foto di Bertolt Brecht

Bertolt Brecht

1898, Augusta

Scrittore e uomo di teatro tedesco. Nato in un'agiata famiglia borghese, entra giovane in contatto con gli ambienti dell'avanguardia artistica di Monaco e Berlino. Contestualmente abbandona gli studi di medicina e si dedica a tempo pieno all'attività letteraria. È negli anni Venti che incontra e abbraccia la teoria marxista.L'esilio dalla Germania nazionalsocialista lo porta in Svizzera, Danimarca, Svezia, Finlandia e Stati Uniti. Nel 1948 rientra in Europa, e si stabilisce a Berlino Est dove, assieme alla moglie Helene Weigel, fonda (1949) il Berliner Ensemble, cui dedicherà la gran parte del suo tempo negli ultimi anni di vita. Formatosi nel clima dell'espressionismo e del dadaismo, Brecht si ritaglia comunque uno spazio poetico di grande originalità sin dai primi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it