Un altro saggio universitario sullo sviluppo cognitivo e la teoria della mente. L'autore spiega attraverso numerosi esempi e ricerche come la mente e le capacità cognitive si sviluppino nel corso della vita umana: per questo protagonisti sono i bambini specialmente piccoli e prevalentemente fino all'età pre-scolare. Si attinge a un vasto repertorio di case studies, che abbraccia differenze qualitative e quantitative nello sviluppo cognitivo, conoscenze innate ed esperite, metodi per lo studio dello sviluppo cognitivo nella prima infanzia e nella fanciullezza, attenzione, memoria e funzioni esecutive, ipotesi classiche sullo sviluppo concettuale, nozione di permanenza oggettuale, comprensione causale, sviluppo della cognizione numerica, conoscenze biologiche nei bambini, cognizione sociale, sviluppo della teoria della mente, sviluppi atipici delle sovramenzionate cognizioni. Ne risulta dunque un libro molto particolareggiato e didascalico, rivolto non solo agli esperite del settore, ma anche a chiunque voglia cimentarsi con questi temi.
Lo sviluppo cognitivo
Cosa percepiscono i bambini nei primi mesi di vita? Quali sono i loro limiti di memoria e di attenzione? La loro intelligenza è innata o è il risultato delle esperienze? Come acquisiscono i concetti e il linguaggio? A che età imparano a ragionare secondo le regole della logica e della probabilità? Come spiegare lo sviluppo atipico? A queste e molte altre domande danno risposta gli studi sullo sviluppo cognitivo. Questo volume offre al lettore una guida critica e aggiornata d per orientarsi nel vasto panorama di ricerche empiriche e spiegazioni teoriche. Gli studi e i dibattiti attualmente in corso sono suddivisi in base ai domini di conoscenza più studiati nei bambini: gli oggetti e l'energia fisica, i numeri naturali e le operazioni aritmetiche, le cause biologiche, i processi vitali e la teoria della mente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luigibab 06 gennaio 2025Sviluppo cognitivo e teoria della mente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it