I tacchini non ringraziano - Andrea Camilleri - copertina
I tacchini non ringraziano - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I tacchini non ringraziano
Disponibilità immediata
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air : impossibile leggerli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un'armonia della vita solo nel rispetto di tutte le specie viventi. Tutti gli animali sono descritti come portatori di uno spirito ricco di amore e di intelligenza, molto più complesso e profondo di quanto pensiamo: una 'magaria' inesauribile. "Se veramente un giorno riusciremo a sapere quale opinione hanno di noi gli animali, sono certo che non ci resterà da fare altro che sparire dalla faccia del pianeta, sconvolti dalla vergogna." (Andrea Camilleri). Età di lettura: da 9 anni.

Dettagli

Tascabile
15 luglio 2021
196 p., Brossura
9788850260836

Valutazioni e recensioni

  • Demetrio
    simpatico

    un libro di racconti sugli animali che Camilleri ha scritto pensando ai suoi nipotini, risultano interessanti anche per gli adulti, oltre che commoventi per l' atmosfera un pò retrò e per il linguaggio mai scontato.

  • Demetrio
    simpatico

    un libro di racconti sugli animali che Camilleri ha scritto pensando ai suoi nipotini, risultano interessanti anche per gli adulti, oltre che commoventi per l' atmosfera un pò retrò e per il linguaggio mai scontato.

  • Splendido libro di racconti per bambini/ragazzi e adulti di A. Camilleri. Lo stile è senz'altro diverso rispetto ai noti romanzi di Vigàta della saga del commissario Montalbano, ma trovo davvero ingiusta una delle recensioni elencate. Questo testo è un tributo in favore degli animali non umani che sono stati in buona parte compagni di vita di Camilleri ed il suo pensiero in copertina sintetizza da solo il valore di questo libro: "vorrei che qualche mio pronipote consegnasse agli animali una copia di questo libretto perché di me, e di moltissimi altri come me, possano avere un'opinione sia pure leggermente diversa"(cit. autore).

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore