Il manga comico (in giapponese komikku o gag manga) è un sottogenere trasversale che mette al centro l’umorismo, spesso esasperato, parodico o nonsense. Pur potendo appartenere a qualsiasi target editoriale (Shōnen, Shōjo, Seinen, Josei), questi manga si distinguono per la struttura episodica, i tempi comici serrati e l’uso frequente dell’esagerazione visiva, come reazioni iperboliche, deformazioni dei volti (super deformed) e rottura della quarta parete.
L’umorismo può derivare da giochi di parole (oyaji gag), situazioni assurde, satira di costume, o dalla dinamica fra personaggi opposti (serio vs. svitato, adulto vs. bambino, ecc.). Spesso convivono con elementi scolastici, Slice of Life o parodie di generi più “seri”, come il fantasy o il poliziesco.
Tra gli autori più iconici del genere spicca Fujio Akatsuka, considerato il “re del manga comico”, autore di Osomatsu-kun, e Yoshito Usui, creatore del celebre Crayon Shin-chan, che con il suo umorismo infantile e irriverente ha conquistato generazioni.