La taverna del Doge Loredan - Alberto Ongaro - copertina
La taverna del Doge Loredan - Alberto Ongaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La taverna del Doge Loredan
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata

Descrizione


A Venezia, in un'antica palazzina, Schultz, editore e tipografo di discreta fama locale, è intento alla ricerca di un manoscritto scomparso, finito chissà come in cima a un armadio. Ma tra polvere e vecchie lettere, ecco emergere un libro misterioso, privo di titolo e nome dell'autore. Gli basta dare un'occhiata alle pagine scure e ammuffite per essere trascinato in un mondo antico, fatto di intrighi, duelli, amori e tradimenti. La storia che si snoda davanti ai suoi occhi è ambientata a Londra quasi due secoli addietro e ha per protagonista Jacob Flint, un giovane gentiluomo inglese con la passione per le mogli altrui. Tuttavia Schultz vi avverte inquietanti analogie con la propria vita, come se il testo scritto tanto tempo prima parlasse di lui.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

9 ottobre 2007
285 p., Brossura
9788838473401

Valutazioni e recensioni

  • BARBARA CIFONE

    Cose da non fare: leggere un vecchio manoscritto nero trovato sull'armadio. Il racconto è un'assurda storia che alla fine sembra girare intorno al lettore. Quanti libri coinvolgono psicologicamente e fisicamente i lettori? Nessuno tranne questo. E' una storia talmente assurda che vi farete una ragione su tutto quello che leggerete e la farete vostra. Da leggere assolutamente il prima possibile. Scrittore Formidabile!!!!! Lo regalerò per Natale!

  • GIOVANNA CARSUGHI

    E’ il secondo libro di Ongaro che leggo dopo “La Partita”. Indubbiamente impegnativo, dagli echi pirandelliani e calviniani, vagamente surrealista, il romanzo può essere considerato una estesa metafora della scrittura/opera che compenetra la realtà, che con essa si scambia i ruoli e diventa un tutt’uno, finendo “magmaticamente” per animarsi di vita propria sia nell’inventiva dello scrittore, sia nell’immaginazione del lettore. La protagonista Nina, soggetto dell’azione, assurge al ruolo di Graal femminile, eternamente sfuggente, incostante e volubile; Paso Doble rappresenta l’alter ego di Schultz, personaggio fittizio ed immaginario; l’avvocato Berengo, più enigmatico, misterioso, sfuggente, col suo invito a far luce negli spazi bui del nostro io, è forse la voce del super-ego, l’incontro/scontro col quale tendiamo a rinviare e sfuggire? In questa fantasmagorica apoteosi della meta-narrativa è contenuto l’universo in continuo divenire, nella sua atemporale ed eterna entropia. PS A chi ingenuamente antepone questa sublime opera letteraria alle Memorie di Giacomo Casanova, mi permetto di far notare che ogni libro non è che lo specchio dei tempi in cui viene scritto (sorvolando sulla indiscussa superiorità stilistica dello scrittore contemporaneo che strizza l’occhio al celebre “libertino” ed alle vicissitudini editoriali del suo manoscritto, sia in alcuni spunti, sia nella scelta di alcuni nomi). A chi, invece, si lamenta perbenisticamente di alcuni irresistibili “lazzi” sessuali ideati dall’autore, vorrei solo dire che, dopotutto, si tratta di humour “inventivamente” dissacrante!

  • Lisa Agazzani

    I libri di Ongaro sono di una follia paranoia fantastica!

Conosci l'autore

Foto di Alberto Ongaro

Alberto Ongaro

1925, Venezia

Giornalista, scrittore e autore di fumetti italiano, nella sua vita avventurosa, che l’ha visto per molti anni inviato speciale per «l’Europeo», ha viaggiato in tutto il mondo e soggiornato a lungo in America del Sud e in Inghilterra.  Amico e collaboratore di Hugo Pratt, è stato sceneggiatore di numerosi fumetti ed ha collaborato con il Corriere dei Piccoli.È autore di molti romanzi, tra cui La Partita (premio Super Campiello), L’ombra abitata, La strategia del caso. Con Piemme ha pubblicato Il segreto dei Ségonzac, La taverna del Doge Loredan, Il segreto di Caspar Jacobi, Il ponte della solita ora e Il respiro della laguna.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore