Teatro natura. I sotterranei-Palude-Il cimitero degli uccelli
"I sotterranei": Protagonista della stagione delle grandi mobilitazioni sociali contro la globalizzazione liberista e in difesa della natura e dell'ambiente, Federico ha fallito politicamente e umanamente, il suo sogno è naufragato e la sua vita non ha più un futuro davanti a sé. La drammatica conclusione della sua vicenda umana è così simbolo di un fallimento generazionale collettivo di quella gioventù che si è battuta generosamente per una alternativa di sistema, economica, ambientale e sociale. "Palude": Siamo nel 2070. Pietro e Bruna, marito e moglie, sono due ricercatori universitari di Storia moderna che dopo anni di impegno intellettuale hanno abbandonato la ricerca e lasciato la città trasferendosi in un podere in vicinanza del mare per dedicarsi all'agricoltura. Li ha determinati a questo cambiamento radicale la convinzione che il mondo si sta avvicinando alla fine della storia umana... "Il cimitero degli uccelli": La storia di queste tragedie è una critica radicale alla concezione antropocentrica della vita nel Pianeta e alle giustificazioni religiose o razionalistiche cui essa attinge (...) L'uomo non appare in nessuno dei Quadri.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it