Tefteri. Il libro dei conti in sospeso. Nuova ediz. - Vinicio Capossela - copertina
Tefteri. Il libro dei conti in sospeso. Nuova ediz. - Vinicio Capossela - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tefteri. Il libro dei conti in sospeso. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Era l'anno in cui sarebbe dovuto finire il mondo. L'anno in cui si sentì spesso dire: "Non siamo la Grecia". Infatti, non siamo la Grecia. Per questo ne abbiamo bisogno.» Una taverna invisibile dalla strada: dentro, pochi tavoli, luci basse, fumo e bicchieri di retsina sempre vuoti. Suoni di risate, confidenze, insulti a mezza bocca. Poi tutto tace. Una melodia sale nell'attesa come una malattia, sospinta da un martellare di chitarre e buzuki, e una voce si leva infine sopra a tutto: è il rebetiko, il blues dei greci; colonna sonora di una nazione, lato di brace della vita. Seguendo le note di questa musica per ribelli, Vinicio Capossela ha percorso le strade della Grecia nell'anno del tracollo finanziario. Muovendosi tra taverne e vicoli polverosi, da Atene a Salonicco a Creta, Capossela racconta una Grecia inedita, sofferente e fiera, che riscopre il rebetiko come colonna sonora della krisis e che oggi, in un mondo in crisi perenne, lo arricchisce di nuovi significati. "Tefteri" - dalla parola che indica il registro di debiti e crediti che tutti hanno con la vita e la morte - torna in una nuova edizione accresciuta da materiali inediti, tra cui la prefazione di Yanis Varoufakis. Una sinfonia antica di parole e silenzi; un abbraccio monco, in cui ognuno può riconoscere la propria storia.

Dettagli

6 maggio 2021
208 p., Rilegato
9788842829522

Valutazioni e recensioni

  • massimo magnani

    Un libro profondo, ben curato e culturalmente vicino alle mie inclinazioni. Bello, consigliabile a tutte quelle persone che amerebbero perdersi in un viaggio musicale e culturale e non possono permetterselo. Il libro è un ottimo risarcimento.

  • Un Capossela decisamente a proprio agio che guida il lettore scettico tra taverne, sorrisi, note e sguardi, nell'ombra di una crisi molto più economica che culturale. Da vivere, leggendolo.

Conosci l'autore

Foto di Vinicio Capossela

Vinicio Capossela

1965, Hannover

È il musicista italiano più aperto a sperimentazioni e contaminazioni, e fra i cantautori che hanno saputo reinventare meglio il linguaggio della canzone con testi ricercati, ricchi di prestiti e allusioni letterarie (Bukowski, Fante, Céline). Il suo primo album, All’una e trentacinque circa, pubblicato nel 1990, ha vinto la Targa Tenco come migliore opera prima. Un debutto felice, seguito nel corso degli anni da una serie di album (Modi’, del ’91; Camera a sud, del ’94; Il ballo di San Vito, ‘96; Liveinvolvo, ’98; Canzoni a manovella, 2000; L’indispensabile, 2003; Ovunque proteggi, 2006; Da solo, 2008; Solo Show Alive, 2009; Marinai, profeti e balene, 2011; Rebetiko Gymnastas, 2012; Ballate per uomini e bestie, 2019; Bestiario...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore