Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio - Alessandra Grandelis - copertina
Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio - Alessandra Grandelis - 2
Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio - Alessandra Grandelis - 3
Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio - Alessandra Grandelis - copertina
Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio - Alessandra Grandelis - 2
Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio - Alessandra Grandelis - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Un viaggio in compagnia di Tommaso Landolfi, Dino Buzzati, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Italo Calvino, Sergio Solmi, Andrea Zanzotto, Vincenzo Consolo, Gianni Rodari, Paolo Volponi, Guido Morselli, Oriana Fallaci, Dacia Maraini, Anna Maria Ortese, Alfonso Gatto, Guido Piovene, Goffredo Parise, Carlo Fruttero, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Lucio Piccolo.

«È lì che siamo veramente nati, nella sfera del cosmo. Nel mare siamo forse nati una seconda volta. E dunque l'attrazione del mare è profonda, ma quella dello spazio celeste lo è infinitamente di più» - Pier Paolo Pasolini

Da sempre gli scrittori rivolgono il loro sguardo al cielo, dove per secoli si sono inoltrati seguendo le traiettorie della fantasia. Hanno continuato a farlo nel secondo Novecento, durante e dopo l’esplorazione e la conquista dello spazio, attratti e impauriti dalla tecnica che per la prima volta offriva prospettive inedite, ricche di fascino, impensabili e disorientanti. Proprio ora che il cosmo è di nuovo al centro degli interessi globali, riaccesi dalle recenti scoperte scientifiche rivolte alla conoscenza e dai progetti capitalistici e commerciali, questo libro propone un percorso originale nella letteratura italiana contemporanea: indaga e narra come gli scrittori e i poeti hanno rappresentato a proprio modo l’avventura umana al di fuori della Terra, con forme e parole che aiutano a comprendere il mutamento in corso. Insieme a Landolfi e Buzzati, Moravia e Pasolini, Primo Levi e Calvino, Solmi e Zanzotto, Consolo e Rodari, Volponi e Morselli, e ad altri ancora, ci si spinge in immaginari cieli stellati e soprattutto dentro gli immensi territori del cosmo solcati da razzi, sonde e spedizioni, incontro all’ignoto. I telescopi di romanzieri e poeti, puntati sui viaggi nello spazio e sull’allunaggio, si rivelano efficaci strumenti con i quali osservare le innovazioni tecnologiche e la società italiana dal dopoguerra a oggi, ma anche prove di “mirabili spettacoli” nel firmamento letterario.

Dettagli

31 marzo 2021
176 p., Brossura
9788830105317

Conosci l'autore

Foto di Alessandra Grandelis

Alessandra Grandelis

 Alessandra Grandelis è nata a Belluno. Svolgela propria attività di ricerca sulla letteratura italianacontemporanea all’Università di Padova, dove vive.Da tempo si occupa dell’opera di Alberto Moravia:oltre alle ultime edizioni dei romanzi Gli indifferentie La noia, per Bompiani ha curato i volumi cheraccolgono le lettere del giovane scrittore, tuttala corrispondenza a Elsa Morante, gli scritti d’arte,le poesie e gli articoli americani.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it