Il grande merito del libro é far conoscere Luciana Frassati, interessantissima figura di donna di cui si ignorava quasi tutto, figlia del senatore Frassati fondatore e primo proprietario del giornale LA STAMPA, sorella di un giovane santo cattoico (Pier Giorgio Frassati) e moglie di un diplomatico polacco, Jan Gawronski. Eppure chi ha seguito la politica attraverso i telegiornali RAI ricorderà benissimo il nome di un noto giornalista e corrispondente: Jas Gavronski,, di cui Luciana era la madre. Grande merito di Marina Valensise é l' aver ricostruito, soprattutto attraverso lo spoglio minuzioso dell' archivio Frassati, la lunga vita di Luciana, morta ultracentenaria, negli anni '30 e soprattutto negli anni della guerra, che videro Luciana Frassati già madre di sei figli, viaggiare fra Roma e Varsavia, fin quando le fu possibile, aiutando la resistenza polacca pur fingendo di occuparsi solo dei suoi interessi personali. Se nelle enciclopedie ci fosse la voce "Donne dimenticate", Luciana Frassati ne avrebbe fatto parte, ma ora grazie alla biografia che ne ha tracciato la Valensise, é possilie conoscerla meglio.
La temeraria. Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento
Un ritratto d'autore in cui rivivono le vicende familiari e le avventure personali di una donna capace di scelte ardite e di grande indipendenza di pensiero, che incarna un secolo irripetibile con le sue luci e le sue ombre, le sue passioni e i suoi conflitti.
«Il racconto firmato da Marina Valensise è molto più di una biografia, minuziosa e dettagliata. È il ritratto di un'epoca» – Corriere della Sera
Protagonista e musa del Novecento, testimone d'eccezione del suo fermento culturale come delle sue tragedie, antinazista e cattolica, con la sua lunga vita Luciana Frassati Gawronska rimane una figura emblematica. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa» e ambasciatore a Berlino, sorella del beato Pier Giorgio, morto prematuramente in odore di santità, Luciana, donna affascinante e curiosa, sposa un diplomatico polacco di stanza all'Aja, diventa amica di Franz Werfel, Alma Mahler e Arturo Toscanini. Allo scoppio della seconda guerra mondiale è a Varsavia, dove, dopo varie udienze con Mussolini, si imbarcherà in una serie di viaggi avventurosi tra Italia e Polonia per mettere in salvo beni, opere d'arte e molte vite. Scampata all'arresto da parte della Gestapo, approderà a Roma, dove sarà riferimento fondamentale per la cultura del dopoguerra. In questo ritratto d'autore rivivono le vicende familiari e le avventure personali di una donna capace di scelte ardite e di grande indipendenza di pensiero, che incarna un secolo irripetibile con le sue luci e le sue ombre, le sue passioni e i suoi conflitti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria Teresa Tafuri 28 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it