Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi - Ferdinando Cotugno - copertina
Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi - Ferdinando Cotugno - 2
Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi - Ferdinando Cotugno - 3
Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi - Ferdinando Cotugno - 4
Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi - Ferdinando Cotugno - copertina
Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi - Ferdinando Cotugno - 2
Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi - Ferdinando Cotugno - 3
Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi - Ferdinando Cotugno - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Ogni storia familiare è smisurata e contiene l'intera umanità. Abbiamo una sola opportunità di raccontarla, e non dovremmo sprecarla. Io la mia voglio usarla così, per cercare l'inizio della crisi climatica, l'Antropocene familiare.»

«Ecco un approccio sensato al racconto della crisi climatica: prima ancora di concettualizzarla e provare a codificarla, imparare a osservarla per ciò che già è: lo sgretolamento silenzioso di una normalità che abbiamo già perso, ma ci ostiniamo a cercare ovunque.» - Fabio Deotto, La Lettura


In statistica, il tempo di ritorno è la probabilità che un evento estremo si verifichi. È il tempo che ci mettono a ripresentarsi i grandi traumi, gli amori, gli scudetti, gli attacchi di panico, i messaggi che disperatamente aspettiamo, le ondate di calore, le alluvioni. La crisi climatica, con le sue catastrofi a distanza sempre più ravvicinata, ci ha trasformato in una società post traumatica di massa. In questo libro, il tempo di ritorno però è anche il viaggio a ritroso del protagonista nella storia della sua famiglia, che una volta è stata «una piccola nazione fondata sui combustibili fossili»: il nonno operaio all’Italsider, il padre camionista, la madre che passa dagli studi umanistici alla gestione di una ditta di trasporti. Una storia di carbone e gasolio che nasce e riannoda i suoi fili nella zona industriale di Napoli, e si fa parabola per raccontare l’Italia intera dal dopoguerra a oggi. Non è una storia di clima ma, come ogni storia, è anche una storia di clima. Due generazioni che si ritrovano: quella dei padri che hanno lottato per uscire dalla povertà e costruire un piccolo benessere, e quella dei figli che quel benessere lo hanno ereditato, assieme a un mondo sul punto di collassare.Solo se impariamo ad abitare questa contraddizione e riconosciamo di essere compro­messi in prima persona con il processo che sta conducendo la Terra all’inabitabilità, ­possiamo provare a sovvertire quello che sembra un destino già tracciato. Perché «l’ecologia è ­l’amore di chi non ha alternative» e noi, specie umana, non abbiamo un altro posto dove ­andare.

Dettagli

11 marzo 2025
272 p., Brossura
9788823534933

Conosci l'autore

Foto di Ferdinando Cotugno

Ferdinando Cotugno

1982, Napoli

Ferdinando Cotugno è un giornalista e saggista italiano. Si occupa di ecologia, clima e politica. Ha collaborato con quotidiano “Domani” curando la newsletter Areale. Nel 2020 ha pubblicato Italian Wood. Alla scoperta di una risorsa che non conosciamo, i nostri boschi (Mondadori), nel 2022 Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine).Tra i suoi libri ricordiamo anche Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi (Guanda 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore