Letto per un esame universitario. E' un testo fondamentale per lo studio della moderna teoria del restauro. Purtroppo però nella scrittura risulta parecchio datato. Argomentazioni intricate e ragionamenti da voli pindarici, paroloni pomposi ed esempi non sempre chiarificatori. In sostanza, per capire ciò che vi è scritto bisogna parafrasare il testo, poiché risulta al dir poco ostico. La tesi del Brandi può non piacere o essere tutt'altro che convincente in alcuni frangenti, ma rimane a detta dei più, il caposaldo per comprendere il moderno approccio alle pratiche di restauro.
Teoria del restauro
Cesare Brandi diresse l’Istituto Centrale del Restauro dalla sua fondazione nel 1939 fino al 1960. Questo volume raccoglie il corpus teorico (scritti e lezioni) e alcuni dei più importanti e memorabili interventi che Brandi aveva dedicato al tema durante i vent’anni della sua permanenza alla direzione dell’Istituto.
Per la prima volta questo breve aureo trattato dal sapore illuminista dota l’attività di conservazione e tutela di uno statuto teorico-scientifico e di una dignità concettuale che superano di slancio l’empirismo e l’approssimatività precedenti. La sensibilità e la conoscenza critica della storia delle arti, la cultura dei materiali e la competenza tecnico-fabbrile del restauratore dovranno cooperare nelle decisioni da prendere caso per caso nel corso dell’intervento.
L’eredità del nostro patrimonio artistico è in prima istanza un’ingiunzione alla memoria e alla conservazione: a dare, donare o rendere giustizia al passato che ci sostiene. (Dall’introduzione di Massimo Carboni)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Lombardo 18 maggio 2018
-
CRISTINA GIANNICO 23 novembre 2016
Nonostante la lettura di questo libro possa risultare inizialmente un pò difficoltosa, gli appassionati della materia apprezzeranno molto questo trattato un pò filosofeggiante sul restauro, ma che tocca tutti gli aspetti da tenere in considerazione durante un tale intervento. Lettura obbligatoria per chi decide di dedicarsi a questa materia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it