L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Nel 1922, in The Waste Land, Eliot aveva dato espressione al consapevole disorientamento di un’epoca che, iniziatasi colla prima guerra mondiale, può dirsi duri tuttora e non si saprebbe meglio definire che col titolo di un volume dell’Auden, The Age of Anxiety, l’epoca dell’ansia. The Waste Land chiudeva il suo barbarico edificio con alcuni frammenti di poeti del passato, vestigia di una nobile e secolare tradizione di cultura, e con la dichiarazione: “Con questi frammenti io ho puntellato le mie rovine”. The Waste Land voleva essere insomma un edificio di bassa epoca deliberatamente eretto sull’Ultima Thule del pensiero europeo, proprio al limite della desolazione incombente che minacciava di travolgere ogni traccia d’una cultura secolare. Dall’introduzione di Mario Praz
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
ho letto per la prima volta qualche parte di questo testo durante la scuola superiore in lingua inglese e da allora me ne sono innamorato. Ho sempre desiderato poter leggere la restante parte così ho deciso di acquistarlo. Questa edizione dell'opera, sebbene non propriamente economica, è molto bella, la carta spessa, il testo stampato in modo chiaro e nitido, le note essenziali e la traduzione ben fatta. Ti immerge immediatamente nella bellezza dell'opera in modo diretto e senza fronzoli, per questo consiglio vivamente questo testo e sopratutto questa edizione.
E' un testo difficile, oscuro, ricco (forse sovraccarico) di riferimenti e allusioni a Wagner, Baudelaire, testi sacri orientali, Dante, Shakespeare e altro: senza le noticine ed un minimo di approfondimento, credo che la comprensione sarebbe molto limitata. Credo sia importante sapere che in quel periodo il poeta non se la passava molto bene, tutt'altro, visto che finì a dover recuperare un po' di serenità mentale in Svizzera. Questo sicuramente ha influito sul poema, ma bisogna pur sempre ricordare che questi versi, suddivisi in 5 (non) sezioni, sono lo specchio dello squallore che alberga nella vita umana del primo Dopoguerra e (opinione mia) ancora oggi. Eliot descrive l'incapacità degli umani di costituire un unicum, come del resto è impossibile collegare tra loro le "immagini infrante" da lui descritte. Compare un'umanità non così umana, fredda, vuota, incapace di relazionarsi perfino nell'atto sessuale, divenuto un mero soddisfacimento d'istinti e pulsioni animalesche. Richiede un'accuratissima lettura e una paziente analisi, ma vale la pena. La mia (non) sezione preferita è senza dubbio "The Fire Sermon": quanto aveva ragione Eliot - e quanta ne ha tutt'ora! Credo che Eliot mi perseguiterà a lungo: non c'è laghetto, stagno o fiume che non mi faccia pensare a "Death by Water" :)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore