Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali - Duccio Balestracci - copertina
Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali - Duccio Balestracci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 230 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Sono stati tanti, più di quanti in genere ci si immagini, i viaggiatori che fra il Medioevo e la prima età moderna si addentrarono in Estremo Oriente, nelle più sperdute e fredde terre del Nord, nei deserti dell'Asia centrale e dell'Africa. O che dall'Oriente più lontano arrivarono fino al cuore della cristianità. Ciascuno raccontando la sua avventura e le meraviglie che aveva osservato. Dall'incontro con i cannibali nelle isole Andamane alla visita nella "casa dei pazzi" a Valencia, dalla scoperta dei disinibiti costumi sessuali delle donne del Malabar alla descrizione del regno del prete Gianni, si accumulano storie e leggende che spingono gli uomini del Medioevo, cristiani o musulmani, europei o cinesi, a interrogarsi sugli "altri" e sulle "Gran diversitadi" del mondo. I viaggiatori non esitano a infarcire i loro racconti di mostri e luoghi stregati, miracoli e eventi improbabili. Ma queste invenzioni sono uno stratagemma per catturare l'attenzione dei lettori. In realtà, "chi viaggia non è interessato più di tanto a cercare e a descrivere le fantasticherie dell'universo sognato, ma è soprattutto attirato dal modo in cui gli altri vivono, e resta incuriosito quando rileva che questo modo è diverso dal proprio".

Dettagli

Tascabile
22 ottobre 2015
XII-371 p., Brossura
9788858121832

Valutazioni e recensioni

  • Alessandro A.
    Tanti dettagli, ma poca sostanza

    Ero molto interessato all'argomento, ma questo libro si è rivelato al di sotto delle mie aspettative. Non apprezzo particolarmente la struttura organizzata per macrotemi; preferisco che si dia spazio alle singole vicende, trovando poi un punto di congiunzione. Questo libro, invece, appare come un elenco di nomi di viaggiatori, senza riuscire a far appassionare il lettore a nessuno di loro né a chiarire completamente le rispettive vicende. Nonostante vi siano alcuni dettagli interessanti da scoprire, il testo risulta poco scorrevole e coinvolgente.

  • Luca Camandona

    Il libro è incentrato sulle storie e le leggende che circolavano in epoca medievale, sia in Occidente riguardo a terre e popoli orientali, sia (ed è ancor più interessante) in Oriente riguardo al mondo occidentale, in particolare a Roma. È un po' lento da portare avanti, ma nel complesso ne consiglierei senz'altro la lettura, a prescindere dal tempo a disposizione. Merito dell'autore è la capacità di rendere divertenti, oltre che interessanti, il racconto dei viaggi presentati.

Conosci l'autore

Foto di Duccio Balestracci

Duccio Balestracci

Duccio Balestracci insegna Storia medievale e Civiltà medievali all’Università di Siena. Si è occupato di storia delle classi sociali in città e in campagna e degli aspetti della guerra e della festa. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento (Il Mulino 2015). Per Laterza è autore di La festa in armi. Giostre, tornei e giochi del Medioevo (2001), Le armi, i cavalli, l’oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell’Italia del Trecento (2003, tradotto in giapponese), Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali (2008), La battaglia di Montaperti (2017) e Il palio di Siena. Una festa italiana (2019)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it