Come può una giornata, per di più fuori dall'ordinario, racchiudere la vita di un uomo, svelarne i pensieri e i desideri più nascosti, portare alla luce le azioni e le motivazioni passate che ne plasmano ancora il presente? Sandro Veronesi ci guida nel mondo di Pietro Paladini, ed è un viaggio straordinario! Assolutamente consigliato.
Terre rare
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,40 €
Una giuria di esperti presieduta da Margot Dijkgraaf ha assegnato l'Europese Literatuurprijs 2016 allo scrittore italiano Sandro Veronesi e al suo traduttore olandese Rob Gerritsen per il romanzo Terre rare (Zeldzame aarden, Prometheus, 2015).
La giuria ha elogiato il modo esilarante in cui Veronesi, spesso con monologhi interiori, racconta la storia del protagonista Pietro Paladini, a cui viene a mancare la terra sotto i piedi quando nel giro di 24 ore scopre che niente nella sua vita è ciò che sembra.
Veronesi alterna lunghe frasi tortuose, lo specchio del panico interiore di Paladini e dei suoi improvvisi dilemmi, a sagaci dialoghi e passaggi in cui il racconto acquista velocità.
Nel giro di ventiquattro ore un uomo perde il controllo della propria vita: fa un grave errore sul lavoro, gli viene sequestrata la patente, trova l'ufficio sigillato dalla Finanza, scopre che il suo socio è fuggito lasciandolo nei guai, rompe definitivamente con la sua compagna - e nel frattempo sua figlia è scappata da casa. Credendosi braccato, fugge a sua volta, alla cieca, ma lo sfacelo cui si è di colpo ridotta la sua vita, man mano che egli lo affronta, si rivela sempre più chiaramente un approdo, fatale e familiare - secondo una mappa interiore che era stata tenacemente rimossa.
Quest'uomo è Pietro Paladini, l'eroe immobile di Caos calmo, che nove anni dopo ritroviamo nella situazione opposta, roso dall'ansia e senza più un posto dove stare, costretto a vagare alla ricerca di quella pace improvvisamente perduta, o meglio - e questa sarà la sua scoperta - mai veramente avuta.
La rimozione, la fuga, la famiglia che si disgrega, il confuso declino dell'Occidente, lo sforzo tragicomico di restare onesti in un tempo che spinge continuamente verso l'illegalità - e poi, di colpo, la verità. Alla fine di Caos calmo Paladini rispondeva a un celebre verso di Dylan Thomas affermando che "la palla che lanciammo giocando nel parco è tornata giù da un pezzo. Dobbiamo smettere di aspettarla". Si sbagliava, la palla era ancora per aria. Torna giù ora, in "Terre rare".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chià 18 febbraio 2025Un'Odissea moderna
-
HS 16 dicembre 2024Coinvolgente
Un libro moderno con lettura scorrevole ed il trama facile da seguire. L' ho trovato bello e rilassante da leggere di sera dopo il lavoro.
-
lella 23 agosto 2023Medio coinvolgimento
Storia divisa in due momenti: il primo molto coinvolgente, divertente, lettura scorrevole, piacevolissimo. Verso pag. 200 comincio a non appassionarmi più di tanto, Paladini divaga troppo, sembra un'altra storia. Messaggi di fondo molto profondi, però non lo consiglio. Al di sotto di Caos calmo e Il Colibrì.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it