Un terribile amore per la guerra - James Hillman - copertina
Un terribile amore per la guerra - James Hillman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 104 liste dei desideri
Un terribile amore per la guerra
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La guerra, sostiene Hillman in questo libro, è una pulsione primaria e ambivalente della nostra specie. Una pulsione dotata di una carica libidica non inferiore a quella di altre pulsioni che la contrastano e insieme la rafforzano, quali l'amore e la solidarietà. Il presupposto è che, se di quella pulsione non si avrà una visione lucida, ogni opposizione alla guerra sarà vana.

Dettagli

9 marzo 2005
304 p., Brossura
9788845919541

Valutazioni e recensioni

  • Bel libro, da leggere assolutamente

  • Paride Biasuzzi

    Questo libro è davvero coinvolgente. Cattura dalla prima pagina e non ti molla più fino all'ultima! Quest'opera è capace di spogliarti fin dall'inizio delle tue convinzioni, del perbenismo, e portarti lentamente nei meandri dell'umanità, dove la guerra non è più condannata. Cos'è la guerra, perché la si combatte? Esiste forse una sorta di piacere in tutto questo. L'uomo ama fare la guerra? È da condannare totalmente, ma non si può condannare e rifiutare ciò che non si conosce. Questo libro, nel raccontarci la guerra, ci aiuta ad allontanarla ancora di piu.

  • Alessio Midali

    Per risolvere un problema bisogna prima capirlo. Capirlo non vuol dire giustificarlo. Questo libro è all'altezza di quello che si propone: capire i meccanismi che spingono gli uomini a ricercare la guerra.

Conosci l'autore

Foto di James Hillman

James Hillman

1926, Atlantic City

La sua attività pubblica abbraccia un periodo di trentacinque anni, dal 1960 al 1995. Dal 1952 al 1953 ha vissuto in India. Poi a Zurigo, divenendo allievo di Jung.  Subito dopo la laurea al Trinity College di Dublino, aveva iniziato a portare avanti terapie di impronta junghiana già nel 1959, quando è stato nominato Director of Studies del C. G. Jung Institute, dove è rimasto sino al 1969, quando abbandona per una profonda crisi che gli fa rivedere interamente il modo di fare terapia. Nel frattempo nel 1960 aveva pubblicato a Londra il suo primo best-seller scientifico "Emotion: a comprehensive phenomenology of Theories and Their Meanings for Therapy". Nel 1970, diventato direttore delle Spring Pubblications ha lanciato una nuova scuola di indirizzo junghiano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore