L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
«Il capolavoro dell'orrido» – Oscar Wilde
L'archetipo di tutti i triangoli amorosi nel capolavoro d'esordio di Zola: la giovane Thérèse, dopo aver sposato l'inetto cugino, Camille, s'innamora del rude Laurent e insieme decidono di sbarazzarsi del marito di lei. Ma, da quel momento, la vita dei due amanti si trasforma in un tragico incubo. Con rigoroso sguardo da scienziato, secondo i canoni piú severi del naturalismo, in quest'opera che ne rivela il talento letterario e ne prefigura la poetica, Émile Zola scava a fondo e con grande acutezza nelle passioni piú nascoste e negli istinti piú torbidi dell'animo umano. A cura di Giuseppe Pallavicini. Con la cronologia della vita e delle opere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Speranza, amore, frustrazione, rabbia, orrore. Un romanzo capace di prenderti e lasciarti senza fiato fino alla fine.. Zola entra nelle profondità dell'animo umano, svelando le parti più oscure. Appena interrompi lettura non vedi l'ora di continuare....
Inizialmente appare come la classica storia di qualche secolo scorso in cui una ragazza giovane ed entusiasta della vita viene costretta od indotta ad avere al suo fianco un uomo che di certo non la renderà felice, ma che anzi contribuirà ad alimentare la propria infelicità e a darle la sensazione di essere chiusa in una gabbia. Qui, però, le redini della storia le conduce Madame Raquin (vecchia signora, madre del giovane protagonista), che decide che il figlio malato può avere accanto a sé l’amata cuginetta. Dopo essersi trasferiti dalla campagna in città inizia a scivolare inesorabilmente il masso della pesantezza di quell’unione. Prima la ragazza conosce un amico del marito e ne fa con tutta la foga repressa in quegli anni il suo amante. Coinvolti poi dalla passione struggente decidono di eliminare ogni ostacolo fra loro. E con successo. Se non fosse che siano costretti ad aspettare, almeno per pudore, un certo periodo per unirsi in matrimonio. Periodo che non farà altro che alimentare fra loro incubi, astio e lontananza. Questo li porterà dopo la loro unione ad essere sempre più infelici e tormentati finché verranno sommersi da continui litigi, il più grave fra tutto quello davanti alla Madame, ormai invalida per l’età, durante il quale scoprirà la verità su suo figlio. Inizia qui la parte più struggente, dura del romanzo in cui Madame prova con tutta la forza che le è rimasta in corpo a dire la verità agli amici che ogni giovedì si riunivano a casa Raquin, ma senza farcela. La sua rivincita si avrà solo al termine del romanzo, quando i due, ormai sopraffatti dalle vicende, decidono di porre fine nel modo più cruente a tutta quella sofferenza, persecuzione e al non potersi più fidare l’uno dell’altro.
Avevo già letto J'accuse e Nanà di Zola e già conoscevo la grandezza di questo autore. Nonostante questo non mi aspettavo che Therese Raquin fosse così bello.. in questo libro c'è tutto: le pulsioni, la passione, la stima, il disprezzo, la mancanza di rispetto per se stessi e per gli altri, la fiducia, il senso di colpa, la falsità e la finzione di fronte agli altri, la solitudine, l'incomprensione.. bellissima l'analisi dei conflitti interiori, notevole la capacità di scandagliare l'animo umano.. Sono pochi i personaggi che si muovono sulla scena: Therese, il marito, l'amante, la suocera e gli amici, tutti ben delineati e definiti.. di rilievo anche il personaggio di Madame Raquin, la suocera, e tutto quel che vive da spettatrice e si muove nel suo animo.. La penna e la prosa di Zola in quest'opera sono per me una conferma ed un rilancio.. sempre più stimolata a leggere tutto ciò che ha scritto...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore