Tokyo higoro. Giorno per giorno. Box. Vol. 1-3: Giorno per giorno - Taiyo Matsumoto - copertina
Tokyo higoro. Giorno per giorno. Box. Vol. 1-3: Giorno per giorno - Taiyo Matsumoto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Tokyo higoro. Giorno per giorno. Box. Vol. 1-3: Giorno per giorno
Disponibilità immediata
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con l’ascesa al trono dell’imperatore Naruhito e il conseguente ingresso del Giappone in una nuova era, l’era Reiwa, il Paese è travolto da una ventata di rinnovamento. Shiosawa, storico editor di un’importante casa editrice di manga, viene così mandato in pensione anticipata. Nel mezzo del sentiero della sua vita, abbandonato senza più àncora nel mare delle proprie angosce, il nostro si ritrova a riflettere su cosa abbia significato e su cosa significhi per lui il manga: è solo lavoro, una forma espressiva o un ambiente di affetti e amicizia? Un viaggio struggente nella vita e nella mente di un artista a sipario chiuso, dall'autore di Tekkon Kinkreet, Sunny e Ping Pong.

Tropes e temi

Dettagli

3 voll., 686 p., ill.
9788834926246

Valutazioni e recensioni

  • Giovanni
    Must!

    L'ho trovata un'opera imprescindibile per chi è interessato al mondo del Manga! Prima opera letta di Matsumoto, trovo il suo stile estremamente unico. Sicuramente tra i Mangaka più importanti e più interessanti del nostro tempo. Monumentale, straconsigliato!

  • Reinir
    Giorno per giorno

    Tokyo Higoro di Taiyo Matsumoto è un'opera che colpisce per la sua profondità e il suo tocco delicato, rivolgendosi in particolare a chi ama il mondo dei manga o è incuriosito dai retroscena dell’industria editoriale giapponese. La storia segue la vita di un redattore veterano, Takeda, che decide di lasciare il suo lavoro in una prestigiosa casa editrice per affrontare una nuova fase della sua esistenza. Con un ritmo lento e riflessivo, Matsumoto esplora temi universali come il senso di perdita, il passaggio del tempo e la ricerca di uno scopo. Takeda è un protagonista che incarna un misto di nostalgia e incertezza, mentre ripercorre i suoi ricordi di lavoro e i rapporti con autori e colleghi, mostrando il lato umano e vulnerabile di un settore spesso idealizzato. Lo stile artistico, inconfondibile di Matsumoto, combina tratti morbidi e dettagli intricati, creando atmosfere evocative che immergono il lettore in un Giappone sospeso tra passato e presente. La narrazione, arricchita da dialoghi intensi e silenzi significativi, si rivela una celebrazione del mestiere creativo e del legame profondo che si instaura tra chi crea e chi sostiene la creazione. Tokyo Higoro è una lettura imperdibile per gli appassionati di manga e per chi cerca storie intime e profonde. È un’opera che invita a riflettere sul valore del tempo, sulla passione per il proprio lavoro e su ciò che rimane quando tutto il resto cambia.

Conosci l'autore

Foto di Taiyo Matsumoto

Taiyo Matsumoto

1967, Tokyo

Taiyo Matsumoto è uno dei più autorevoli mangaka contemporanei. Caratterizzato da uno stile grafico e narrativo fortemente autoriale, ha saputo coniugare sensibilità giapponese e suggestioni europee - in particolare francesi - dando vita a un’opera profondamente originale.Debutta nel 1987, ma è con Tekkonkinkreet (1993) che conquista la critica internazionale: il manga, tradotto in tutto il mondo e adattato in un film d’animazione pluripremiato, è il primo grande successo che lo consacra come autore cult. Seguono titoli seminali come Ping Pong, GoGo Monster, Sunny, I gatti del Louvre e il più recente Tokyo Higoro, opere che spaziano dal racconto sportivo alla fantasia onirica, sempre con una forte impronta esistenziale.I suoi lavori gli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail