Steiner non fa nulla perché non si capisca da che parte sta: dalla parte di Dostoevskij, perché Dostoevskij a differenza di Tolstoj non farebbe mai a meno di Dio, neppure se la migliore soluzione per l’uomo fosse farne a meno, ipotesi che Dostoevskij non può fare sua, perché se per Tolstoj l’uomo è di questa terra quanto di Dio, per Dostoevskij l’uomo è di molte altre terre e di molti altri cieli sebbene tutti in Cristo. Tolstoj, nelle parole di Steiner, è un superuomo buono, buono quanto vuole lui, ma un superuomo finirà giocoforza a non combinare niente di buono, è proprio la superuominità a seminare grane.
Tolstoj o Dostoevskij
In qualunque storia del romanzo moderno, a prescindere dai metodi e dal gusto di chi la scrive, Tolstoj e Dostoevskij sono inevitabilmente destinati a occupare i capitoli centrali. Nelle loro opere si espandono e giungono a piena maturazione i caratteri maggiormente significativi della grande narrativa dell’Ottocento: il senso del drammatico della storia e dei conflitti sociali, la riflessione individuale, le passioni più pure e quelle più torbide, l’introspezione e l’analisi minuziosa e profonda dell’animo umano. In Tolstoj o Dostoevskij George Steiner pone a confronto i due grandi maestri con rigore e slancio, riconoscendo nelle loro opere le massime espressioni della scuola russa, e il momento in cui essa si solleva con più decisione al di sopra delle altre esperienze europee. Al critico non importa stabilire supremazie; al contrario, punta l’obiettivo sulle differenze e sulla complementarità fra i due scrittori, verificando in partenza come Tolstoj trasfonda nel genere romanzo l’esemplarità scultorea dell’epica omerica, mentre Dostoevskij vi riproduce il dinamismo tragico di Shakespeare e dei massimi drammaturghi del canone classico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Da un gigante della critica, l'analisi dei due titani della letteratura russa del diciannovesimo secolo. Steiner parte da un assunto che non rinnega l'emotività della critica: ciascuno di noi, dice, è predisposto ad accogliere lo spirito tolstojano o quello di Dostoevskij, autori tanto simili ma completamente diversi in un particolare approccio. Epico, proiettato all'esterno Tolstoj, tragico e proiettato all'interno Dostoevskij. Chi sapesse spiegare per quale ragione preferisce questo o quell'autore, dice Steiner, avrebbe capito qualcosa di importante su di sé.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows