L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
In questo saggio Steiner pone a confronto i due maestri, riconoscendo nelle loro opere le massime espressioni della scuola russa, e il momento in cui essa si solleva con più decisione al di sopra delle altre esperienze europee.
In qualunque storia del romanzo moderno, a prescindere dai metodi e dal gusto di chi la scrive, Tolstoj e Dostoevskij sono inevitabilmente destinati a occupare i capitoli centrali. Nelle loro opere si espandono e giungono a piena maturazione i caratteri maggiormente significativi della grande narrativa dell'Ottocento: il senso del drammatico della storia e dei conflitti sociali, la riflessione individuale, le passioni più pure e quelle più torbide, l'introspezione e l'analisi minuziosa e profonda dell'animo umano. In Tolstoj o Dostoevskij Steiner pone a confronto i due maestri, riconoscendo nelle loro opere le massime espressioni della scuola russa, e il momento in cui essa si solleva con più decisione al di sopra delle altre esperienze europee.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Steiner non fa nulla perché non si capisca da che parte sta: dalla parte di Dostoevskij, perché Dostoevskij a differenza di Tolstoj non farebbe mai a meno di Dio, neppure se la migliore soluzione per l’uomo fosse farne a meno, ipotesi che Dostoevskij non può fare sua, perché se per Tolstoj l’uomo è di questa terra quanto di Dio, per Dostoevskij l’uomo è di molte altre terre e di molti altri cieli sebbene tutti in Cristo. Tolstoj, nelle parole di Steiner, è un superuomo buono, buono quanto vuole lui, ma un superuomo finirà giocoforza a non combinare niente di buono, è proprio la superuominità a seminare grane.
Da un gigante della critica, l'analisi dei due titani della letteratura russa del diciannovesimo secolo. Steiner parte da un assunto che non rinnega l'emotività della critica: ciascuno di noi, dice, è predisposto ad accogliere lo spirito tolstojano o quello di Dostoevskij, autori tanto simili ma completamente diversi in un particolare approccio. Epico, proiettato all'esterno Tolstoj, tragico e proiettato all'interno Dostoevskij. Chi sapesse spiegare per quale ragione preferisce questo o quell'autore, dice Steiner, avrebbe capito qualcosa di importante su di sé.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore