Bellissimo libro che parla di uno degli aspetti più in ombra e poco conosciuti del nazismo. Scritto in maniera impeccabile, scorrevole e dal linguaggio "semplice", ma ciò non vuol dire "banale" o "bambinesco", infatti quando serve, vengono spesso a galla molti termini tecnici per spiegare in maniera ancor più dettagliata il contesto o il nome specifico o i principi attivi di ogni droga utilizzata da loro. Consigliati pure ai pochi interessati all'argomento, super consigliato a chi invece vuole scandagliare a fondo tutti i vari aspetti della seconda guerra mondiale.
Tossici. L'arma segreta del Reich. La droga nella Germania nazista
Il 31 ottobre 1937, gli stabilimenti Temmler registrarono all'Ufficio brevetti di Berlino la prima metilanfetamina tedesca. Nome commerciale: Pervitin. La nuova versione dei farmaci "rivitalizzanti" si diffuse in maniera capillare nella società dell'epoca. "L'eccitante esplose come una bomba, dilagò come un virus e iniziò ad andare a ruba, diventando ben presto normale quanto bere una tazza di caffè." Lo prendevano studenti e professionisti per combattere lo stress, centraliniste e infermiere per star sveglie durante il turno di notte, chi svolgeva pesanti lavori fisici per superare la fatica; e lo stesso valeva per i membri del partito e delle SS. Nel 1939, grazie a Otto Ranke, fisiologo della Wehrmacht, il farmaco prende piede in ambito militare. Anche Mussolini - il paziente "D" - fu tenuto sotto stretta sorveglianza dai medici nazisti. Testato durante l'invasione della Polonia, viene distribuito ai soldati delle divisioni corazzate di Guderian e Rommel in procinto di attraversare le Ardenne e inventare il Blitzkrieg, quando la velocità dei mezzi e la capacità di resistenza degli uomini diventano un fattore decisivo. Il resto è storia. Perché la Wehrmacht dei primi anni di guerra non era invincibile per la sua superiorità tecnica e tattica e l'"indomito spirito battagliero ariano" dei suoi guerrieri, ma anche per quello che scorreva nelle loro vene. Basato sulle ricerche dell'autore negli archivi tedeschi, che conservano anche le carte del medico personale di Hitler, questo libro è il primo tentativo di indagare il legame tra la struttura del regime nazista e l'uso delle droghe per plasmare e rinforzare la società tedesca. Non ha la pretesa di riscrivere la storia del nazionalsocialismo né tantomeno di sminuire la responsabilità dei nazisti rispetto ai crimini di cui si sono macchiati ma, come scrive Hans Mommsen nella postfazione, cambia il quadro d'insieme. E getta una nuova luce, ancor più sinistra, su uno dei periodi più cupi della storia dell'umanità. E getta una nuova luce, ancor più sinistra, su uno dei periodi più cupi della storia dell'umanità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Er_salsiccia 24 ottobre 2022Interessantissimo
-
Consiglio la lettura di questo documentatissimo saggio a tutti coloro che si interessano alla storia del XX secolo e alle vicende che sconvolsero l'Europa nelle due Guerre Mondiali. Personalmente, pur avendo a disposizione diverse centinaia di libri sulla storia della Germania del periodo, è la prima volta che vedo trattato questo argomento ed è stata una piacevole sorpresa vedere come un aspetto così importante dal punto di vista sociologico e antropologico possa essere sfuggito finora all'attenzione dei ricercatori. Inutile dire che consiglio caldamente a tutti la lettura di questo saggio, davvero utilissima.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows