Totò a colori di Steno,Mario Monicelli - DVD
Totò a colori di Steno,Mario Monicelli - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Totò a colori
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Senza seguire una linea narrativa il film raccoglie i migliori episodi della genialità comica ed acrobatica del grande comico.

Dettagli

1952
DVD
8016024032998

Informazioni aggiuntive

  • Filmauro, 2008
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen
  • trailers; filmografie; curiosità: curiosità di Vincenzo Mollica (7'); interviste: interviste di Tonino Pinto a Tonino Delli Colli e Pietro Garinei; dietro le quinte (making of): dietro le quinte d'epoca dell'Istituto Luce (2')

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCO ROMANO

    Forse il miglior Totò.

  • Gloriana Di Martino

    Il primo film a colori prodotto in Italia non poteva che avere come suo protagonista il grande Totò. In una serie di memorabili sketch, tra cui quella del treno (celeberrima perché portata a teatro con strabiliante successo e sempre diversa grazie all'inventiva ed all'improvvisazione di Totò), quella a Capri (nella villa della ricca e snob Giulia Sofia, alias una fantastica Franca Valeri) e nel teatro dei pupi (in cui è una "marionetta umana" insuperabile), lo spettatore non smette mai di divertirsi, di ridere alle trovate ed alle gag che, in modo scoppiettante, rendono il film una "perla" della cineteca della Commedia Italiana. E non solo.

Conosci l'autore

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Foto di Isa Barzizza

Isa Barzizza

1929, Sanremo

Attrice italiana. Figlia del maestro di musica leggera Pippo B., dopo un precoce debutto nel teatro con i De Filippo e nella rivista, dove è soubrette con Macario e Totò, esordisce al cinema in I due orfanelli (1947) di M. Mattòli. «Spalla» femminile di Totò in una lunga serie di film, è la viaggiatrice in guepière che turba il leggendario duetto Totò-Castellani nello scompartimento del vagone letto di Totò a colori (1952) di Steno. Con gli anni, finalmente libera dai cliché della bellezza, si riaffaccia alla ribalta in alcune buone prove, da C’eravamo tanto amati (1974) di E. Scola fino ad Asini (1999) di A.L. Grimaldi.

Foto di Franca Valeri

Franca Valeri

1920, Milano

È un'attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana di teatro e cinema.Franca Valeri (vero nome Alma Franca Maria Norsa, il nome d'arte è un omaggio al poeta francese Paul Valery) può vantare una straordinaria carriera teatrale, cinematografica, radiofonica e televisiva. Celebre per le sue caratterizzazioni (fra tutte ricorderemo almeno la signorina Snob e la signora Cecioni), ha affiancato alla sua pratica artistica una attività autoriale, che ha dato luogo a una serie di pubblicazioni distribuite negli ultimi sessant'anni.Ha pubblicato Il diario della Signorina Snob (Mondadori 1951, Lindau 2003), Le donne (Longanesi 1960), Le Catacombe (Cappelli 1961), Questa qui, quello là (Longanesi 1965), Toh, quante donne! (Mondadori 1992, Lindau 2004),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore